image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Cannon Lake è morto, la conferma nei driver Linux di Intel

Intel ha ufficialmente terminato il supporto alla linea di processori Cannon Lake, come confermato da una patch Linux.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 16/10/2020 alle 17:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:07

Intel potrebbe avere alcune difficoltà a portare chip realizzati a 10nm sui desktop attualmente, ma questa non è la prima volta che il processo produttivo a 10nm ha dato problemi all'azienda.

Precedendo Ice Lake, la prima linea mobile a 10nm di Intel era stata in realtà la sfortunata serie Cannon Lake. Sebbene originariamente dovesse essere molto più importante e costituita da diversi modelli, alla fine è stato lanciato solo un processore sul territorio cinese. Quella CPU, Core i3-8121U, è stato distribuita con la GPU integrata disabilitata e, come riportato dai colleghi di Phoronix, il nuovo codice avvistato nei driver Linux dalla compagnia di Santa Clara decreta essenzialmente la sua morte.

generica-92183.jpg

Prima di oggi, i driver grafici Linux contenevano il codice per le CPU Cannon Lake che utilizzavano GPU integrate di decima generazione. Ma poiché non sono mai stati commercializzati chip che ne traevano vantaggio, Intel ha deciso di fare un po' di pulizia.

Infatti, l'ultima patch nei driver riporta la frase:  «Non abbiamo bisogno del codice CNL. Questa serie è da distruggere completamente con il fuoco".

Leggi anche I nuovi Intel Celeron e Pentium Gold per notebook diventano più potenti

A quanto pare, ora sappiamo cosa pensano gli sviluppatori Intel di driver Linux di Cannon Lake. Poiché l’ultima modifica è stata in grado di ridurre il codice dei driver di poco meno di 11.000 righe, di certo non li biasimiamo.

Stando ad Intel, Ice Lake è stata la sua prima "produzione di massa a 10nm" e Cannon Lake sembra costituire qualcosa che preferirebbe dimenticare. Molti prodotti Cannon Lake sono stati cancellati insieme ad altri chip, ed è più noto per essere stato impiegato in un Ideapad cinese a basso consumo pensato per il mercato dell’istruzione.

Avete letto che i nuovi processori Intel Celeron e Pentium Pro per notebook basati sull'architettura Tiger Lake avranno il supporto alle estensioni AVX2 e persino un'istruzione AVX-512?

Avete bisogno già adesso di una CPU? Intel Core i3-10100 potrebbe essere la CPU che fa per voi ed è disponibile su Amazon a prezzo ribassato.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #3
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.