image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Com'è andato il 2020 dal punto di vista della sicurezza? Ve lo spiega Kaspersky

Kaspersky ha raccolto tutti i dati relativi alle abitudini degli utenti e alla sicurezza informatica relativi al 2020, anno della pandemia di COVID-19.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 26/03/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:35

Il 2020 è stato l'anno di inizio della pandemia di COVID-19 che, sfortunatamente, è ancora in corso e ha cambiato le abitudini del mondo intero. Moltissimi si sono trovati, forse per la prima volta, costretti a lavorare da casa, il che ha evidenziato diversi problemi sia da parte delle aziende che degli utenti stessi a causa della mancanza di una formazione adeguata. Stando ad un sondaggio condotto da Kaspersky, il 68% degli intervistati ha lavorato a casa usando il computer personale ed i lavoratori in smart working hanno usato i dispositivi personali anche per il proprio tempo libero, per il gaming online (31%) e per la visione di film (34%). Tuttavia, molti hanno anche usato computer portatili e smartphone aziendali per scopi non previsti, ad esempio la fruizione di contenuti per adulti servendosi di dispositivi aziendali (18%).

smart-working-126424.jpg

Ovviamente, la situazione ha spinto hacker ed individui malintenzionati ad aumentare i propri attacchi, tanto che, da marzo ad aprile 2020, il numero di attacchi su porte RDP non protette (il protocollo di connessione remota più popolare sui computer Windows) è aumentato di dieci volte in Russia e di sette volte negli Stati Uniti. Inoltre, sono state scoperti bug pericolosi in noti software per videoconferenze, come Microsoft Teams e Zoom.

Purtroppo sono stati presi di mira anche le istituzioni sanitarie, come il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), che ha subito un massiccio attacco DDoS, o l’Ospedale Universitario di Brno, uno dei più grandi centri della Repubblica Ceca per l’analisi del sangue specifica per il COVID-19, causando problemi a medici e persone in un periodo già delicato. Infine, diversi malviventi hanno sfruttato la paura delle persone ed il loro bisogno di aiuto per inviare e-mail fasulle che sembravano provenire da centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), o altri enti accreditati, per indurre gli utenti a compilare form con i propri dati personali o inserire un Trojan o una backdoor come allegato.

smart-working-79257.jpg

Alla luca di tutto ciò, Kaspersky raccomanda di non cliccare sui link inviati da sconosciuti né scaricare allegati da e-mail di cui non è sicuri, nonché usare dispositivi e software approvati dalla propria compagnia e configurati correttamente per svolgere il proprio lavoro.

La licenza di Kaspersky Total Security 2021 valida per 1 anno su 4 dispositivi (PC/Mac/Android) e disponibile su Amazon a meno di 39 euro, non perdete questa occasione!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.