image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Come convertire video sul Mac senza software aggiuntivo

Con Mac OS X è possibile convertire video in un formato compatibile per iPad, iPhone o iPod senza dover installare software aggiuntivo ma semplicemente usando QuickTime.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/02/2016 alle 13:54 - Aggiornato il 31/07/2023 alle 11:50

Introduzione

Agli utenti affezionati ai prodotti Apple sarà successo di voler trasferire un video dal proprio Mac all'iPad o all'iPhone. L'operazione non è difficoltosa, ma spesso questi video hanno dimensioni elevate in termini di gigabyte e il loro trasferimento su dispositivi mobile può essere complicato. Infatti, iPhone e iPad hanno capacità di memorizzazione ampiamente inferiore rispetto a quanto garantito da un Mac.

In questi casi la soluzione più pratica consiste nell'effettuare una conversione di formato, in modo da diminuire le dimensioni del file mantenendo però un buon compromesso in termini di qualità.

Per chi conosce il mondo Apple da anni - ma più in generale il panorama informatico - QuickTime rappresenta una vecchia conoscenza. Si tratta di un programma disponibile dai primi anni '90 e al momento attuale rappresenta il video player di default previsto per OS X. Purtroppo QuickTime non supporta tutti i formati video in circolazione - ad esempio non è in grado di aprire i file di tipo MKV - quindi per risolvere tale situazione potrebbe essere utile installare il ben noto VLC.

Puoi anche optare per un software professionale di conversione video come VideoProc Converter per trasformare facilmente i file MOV in MP4 HEVC/H.264, AVI, MKV, FLV, WMV, M4A, ecc., mantenendo la qualità originale. Supporta inoltre la conversione in batch per un'elaborazione efficiente e rapida.

Il fatto però che QuickTime sia preinstallato come player di default con OS X è un vantaggio indiscutibile, visto che questo software offre anche la possibilità di convertire i video in vari formati adatti a iPhone e iPad.

Come convertire i video con la funzione "Export" di QuickTime

Per prima cosa è necessario aprire con QuickTime il file che si desidera convertire. Successivamente, si deve cliccare sul menu "File" e selezionare "Export". In questo menu sono presenti 6 differenti opzioni: è possibile convertire i video in 480p, 720p o 1080p, salvarli in iTunes e inviare poi tali contenuti a un qualsiasi dispositivo che supporti Airplay come ad esempio Apple TV.

Sono anche disponibili dei preset dedicati a iPad, iPhone, iPod Touch e Apple TV. Attraverso queste preimpostazioni sarà possibile convertire i video nelle dimensioni e nel formato più adatto al dispositivo scelto.

2
L'immagine seguente mostra come QuickTime visualizza le opzioni di esportazione per il file selezionato. Nel caso specifico non è prevista l'esportazione per iPad 2 e iPhone 5.
1
È quindi sufficiente selezionare il formato di esportazione (e relative dimensioni), cliccare su salva e selezionare dove effettuare il salvataggio.
4
Cliccando ancora sul pulsante Salva verrà avviata l'esportazione e comparirà una finestra che mostra il progresso dell'operazione, che in qualunque momento potrà essere bloccata cliccando sul pulsante X.
5
QuickTime consente anche di convertire più video di fila: sarà sufficiente ripetere la procedura descritta in precedenza per ogni video desiderato e il software gestirà i differenti task uno di seguito all'altro. In alternativa a QuickTime merita di essere citato e provato Handbrake, un software free che offre una versatilità ben più ampia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.