image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Come eseguire il boot di Raspberry Pi 4 da SSD o chiavetta USB

Come eseguire il boot da dispositivo USB su Raspberry Pi 4.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Ettore Faruffini

a cura di Ettore Faruffini

Pubblicato il 27/05/2020 alle 09:28 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:35

Fino a oggi il Raspeberry Pi eseguiva il boot e installava tutti i programmi solamente sulla microSD, potendo raggiungere teoricamente i 50Mbps di banda sull’ultimo modello di casa Raspberry, il Raspberry Pi 4, mentre sui modelli precedenti la velocità risultava dimezzata. Sicuramente queste velocità non si avvicinano nemmeno lontanamente a quelle dei moderni SSD, che potrebbe riuscire a dare al Raspberry Pi 4 quella spinta in più che è mancata fino ad adesso riguardo al caricamento dei dati. Grazie infatti al nuovo firmware beta rilasciato da poco è possibile eseguire il boot da dispositivi connessi via USB. Con un SSD si riescono infatti a ottenere velocità di trasferimento di 140/208 MBps per quanto riguarda scrittura e lettura, mentre per quanto riguarda un normale dispositivo USB le performance si sono rilevate spesso peggiori di quelle della microSD.

Ma come si fa a far eseguire il boot da USB? Ecco a voi una guida passo passo.

Come eseguire il boot da USB sul Raspberry Pi 4

  1. Come prima cosa bisogna eseguire il boot da scheda microSD, assicurandosi di avere la versione di Raspbian più recente

2. Aggiornare il sistema operativo con i seguenti comandi in console

sudo apt updatesudo apt full-upgrade

3. Modificare il file /etc/default/rpi-eeprom-update cambiando il valore FIRMWARE_RELEASE_STATUS da "critical" a "beta". Per modificare si può eseguire il seguente comando da terminale:

sudo nano /etc/default/rpi-eeprom-update

raspberry-pi-4-usb-boot-95805.jpg
Modifica al file eeprom-update

Dopo aver modificato il file, uscire dall'editor attraverso la combinazione CLTR + X. È importante assicurarsi di scrivere Y quando il sistema lo richiede per salvare il file.

4. Installare il bootloader beta lanciando il comando:

sudo rpi-eeprom-update -d -f /lib/firmware/raspberrypi/bootloader/beta/pieeprom-2020-05-15.bin

Se questo comando fallisce, probabilmente è presente una nuova versione della beta. Basterà controllare la cartella /lib/firmware/raspberrypi/bootloader/beta/

5. Riavviare

6. Controllare se esiste una nuova versione del firmware per essere sicuri che l'update sia andato a buon fine eseguendo il comando:

vcgencmd bootloader_version

Se tutto è andato a buon fine, la data che dovrebbe comparire sulla console dovrebbe coincidere con quella del file beta.

raspberry-pi-4-usb-boot-95804.jpg

7. Ora bisogna creare l'immagine di boot per Raspbian. Bisogna quindi copiare la scheda microSD oppure installare Raspbian su un drive USB. Per copiare la scheda microSD si può utilizzare l'applicazione preinstallata in Raspbian (la trovate sotto la categoria "accessori") chiamata "SD Card Copier". Se invece volete eseguire un'installazione da zero, è necessario creare e montare un'immagine per il boot su un dispositivo USB utilizzando ad esempio "Raspberry Pi Imager" (a questo link trovate una nostra guida su come utilizzare l'applicativo).

raspberry-pi-4-usb-boot-95803.jpg
Interfacia di SD Card Copier

8. Scaricate tutti i file *.dat e *.elf presenti nella cartella /boot (che trovate già pronta a questo link) della repository ufficiale dei firmware Raspberry Pi su GitHub.

9. Copiate tutti i file appena scaricati nella partizione di boot del drive USB, rimpiazzando e sovrascrivendo tutti i file con lo stesso nome.

raspberry-pi-4-usb-boot-95802.jpg

10. Spegnete il Raspberry Pi 4, rimuovete la scheda microSD

Se tutto è andato a buon fine sarà ora possibile effettuare il boot attraverso il dispositivo connesso via USB. Ricordatevi però che alcuni dispositivi, come adattatori per SSD che vengono alimentati dalla sola porta USB, potrebbero causare problemi in quanto cercano di assorbire troppa energia dal bus. Questo problema può essere risolto utilizzando adattatori che richiedono l'alimentazione tramite presa a muro (come ad esempio questo adattatore).

raspberry-pi-4-usb-boot-95801.jpg

Siete riusciti a eseguire il boot via dispositivo USB? Le performance sono migliorate? Fatecelo sapere qua sotto nei commenti.

Se siete già informati su come eseguire il boot ma non avete ancora la scheda Raspberry, la potete trovare su Amazon nella versione da 2GB a questo link.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.