image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Come Microsoft vuole vincere la sfida del quantum computing

Todd Holmdahl spiega come Microsoft intende vincere la battaglia nella corsa al quantum computing. È caccia aperta al fermione di Majorana.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 24/05/2017 alle 11:20

IBM, Google e persino alcune startup hanno già dimostrato prototipi più o meno avanzati di computer quantistici. Microsoft, invece, sembra essere sorniona, per non dire "addormentata". In realtà nelle segrete stanze di Redmond le idee sono molto chiare. Sul finire dello scorso anno l'azienda ha annunciato un "raddoppio degli sforzi" in materia, e ha dato le chiavi di tutto a Todd Holmdahl, veterano già coinvolto nei progetti Xbox, Kinect e HoloLens.

Holmdahl, intervistato dalla rivista del MIT di Boston, ha spiegato come intende raggiungere (e superare) la concorrenza. "Sono personalmente competitivo, e la mia intera storia si fonda sulla realizzazione di prodotti. Abbiamo le idee chiare per arrivare a un prodotto commerciale".

quantum chip
Hardware presente nel laboratorio di Charlie Marcus presso l'Università di Copenhagen, parte del progetto quantum computing di Microsoft.

A differenza di altre aziende, Microsoft ha scelto un approccio diverso per l'hardware quantistico: intende manipolare una particella subatomica chiamata fermione di Majorana (in onore di Ettore Majorana, fisico italiano scomparso misteriosamente che ne teorizzò l'esistenza), sulla quale non c'è alcuna prova sperimentale.

I fisici di Microsoft stanno cercando di mettere a punto il primo dispositivo che possa isolare in modo sicuro e codificare un singolo bit d'informazione digitale con la particella che Majorana. Malgrado tutte le incognite, Holmdahl ritiene che Microsoft sarà la prima ad arrivare sul mercato con un vero prodotto quantistico.

I computer quantistici si basano qubit, mentre in un computer tradizionale si parla semplicemente di bit. I classici bit possono rappresentare l'informazione come uno 0 oppure un 1, mentre i qubit possono rappresentarla come 0, 1 oppure entrambi i valori nello stesso momento. I ricercatori di tutto il mondo ritengono che i computer quantistici svolgeranno in pochi secondi calcoli che su un computer tradizionale impiegherebbero anni.

computer quantistico
Computer quantistico D-Wave

Il punto è che sebbene i qubit si possano ottenere in modo diversi - i più avanzati sono basati su circuiti metallici superconduttori o ioni metallici all'interno di campi magnetici - sono tutti instabili, perché gli stati quantici sono molto delicati. Di recente IBM ha annunciato di aver messo a punto una soluzione con 17 qubit, anche se probabilmente per fare tutte le meraviglie pronosticate ne servirebbero diverse migliaia.

Il progetto di Microsoft è una scommessa enorme. L'idea che i qubit basati sull'elusivo fermione di Majorana si dimostreranno molto più affidabili e così facili da realizzare in grandi gruppi. La teoria del quantum computing topologico dice che il dato scritto nelle particelle, tramite un qubit topologico, si dimostrerà resistenze alle perturbazioni che di norma cancellano ciò che è stato memorizzato da un normale qubit.

Leo Kouwenhoven, professore della Delft University of Technology (Olanda), sta lavorando con Microsoft e finora è stato tra quelli che ha sperimentato alcuni dei potenziali avvistamenti più promettenti dei fermioni di Majorana, alle estremità di nanofili semiconduttori progettati ad hoc.

chip quantistico

In questo momento lui e altri fisici stanno lavorando su strutture alternative che dovrebbero consentire di rilevare e manipolare le particelle - arrivando così ai primi qubit topologici usabili. Piuttosto che usare piccoli fili, si stanno affidando a fogli piatti di materiale semiconduttore.

Questo metodo, secondo Holmdahl, si adatta alle tecniche di fabbricazione moderne. Per questo quando (o forse se) l'azienda otterrà il suo primo qubit topologico, potrà far scalare la tecnologia più rapidamente rispetto ad altre soluzioni. "Abbiamo una roadmap che ci consente di passare da pochi qubit ad alcune migliaia", ha affermato Holmdahl.

todd Holmdahl
Todd Holmdahl

Parallelamente Microsoft sta cercando di capire quanti qubit servono per ottenere risultati utili in compiti come il machine learning o le simulazioni chimiche. Krysta Svore, a capo del gruppo che si sta occupando del tema, afferma di aver individuato come tagliare il numero di qubit necessari per eseguire un'operazione cruciale agli algoritmi quantistici.

Microsoft si è imbarcata senza dubbio in una grande scommessa, tanto che Holmdahl non si è voluto sbilanciare nel dire quando Microsoft riuscirà a realizzare il suo primo qubit topologico. Il dirigente, 52enne, però è ottimista. "Mi ritirerò a breve, penso avverrà prima di quel momento".


Tom's Consiglia

Vuoi saperne di più di fisica quantistica? Ci sono tanti libri sul tema!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.