image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Come migliorare il raffreddamento della scheda video

L'estate è lontana, ma il raffreddamento è sempre un tema caldo. Come si possono migliorare le prestazioni di raffreddamento di una scheda video senza sostituire il dissipatore o passando al liquido? Vediamo le cause che portano a un raffreddamento poco efficace.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Igor Wallossek

a cura di Igor Wallossek

Pubblicato il 17/01/2017 alle 09:56
  • Come migliorare il raffreddamento della scheda video
  • Smontare e riassemblare la vostra scheda video
  • Risultati prestazionali e interazioni interessanti
  • Pad termici, raffreddamento del backplate e conclusioni

In questo articolo non ci limiteremo a confrontare varie paste termiche. Vogliamo anche spiegare perché il raffreddamento di alcune schede video non può essere migliorato e perché è necessario guardare ai dissipatori (ventole incluse) nella loro interezza per non essere preda dei rimorsi dopo un acquisto, magari costoso.

Affronteremo anche il mito secondo cui le paste termiche applicate dai produttori sono meno costose o di minore qualità, e poi cercheremo di capire perché dopo il nostro intervento le temperature si riducono drasticamente.

Front

Per i test di questo articolo usiamo una XFX Radeon RX 470 4GB. È una scheda che sottoporremo a diverse modifiche, e che beneficerà di ogni intervento a vari livelli. Rappresenta anche un buon esempio di quello che potrebbe andare storto, seppur non intenzionalmente. Ove necessario, useremo altri prodotti per occuparci di aspetti non necessariamente applicabili alla RX 470.

Ricordate di leggere la garanzia del produttore prima di fare qualsiasi modifica. Perdere la garanzia potrebbe essere un problema ben più grave di qualche grado di temperatura in più! Se anche una sola delle viti da rimuovere durante il disassemblaggio è coperta dal sigillo del produttore, come mostrato nell'immagine sotto, allora non dovreste precedere - a meno che non siate ben consapevoli delle conseguenze. Un sigillo rotto non può essere sostituito. Alcuni produttori come EVGA permettono espressamente delle modifiche, mentre altre aziende (inclusa XFX) le proibiscono apertamente.

Warranty Seal

Realtà come MSI s'incontrano con i clienti a metà strada. Non impediscono le modifiche in modo esplicito, ma se mandate la scheda in garanzia, il servizio clienti potrebbe dirvi che l'installazione di un nuovo dissipatore deve essere fatta secondo gli standard industriali, e che ogni danneggiamento alla scheda non deve essere un risultato diretto o indiretto delle vostre modifiche. Alcuni produttori non inseriscono sigilli/bollini né parlano chiaramente della modifica del dissipatore.

Nota #1: controllate le condizioni di garanzia del produttore e/o del bene prima di acquistare. Contattate il produttore se necessario.

Strumenti corretti e una gestione attenta

Non c'è niente di peggio che spanare una vite, perciò usate solo gli strumenti migliori. Non affidatevi a strumenti di scarsa qualità per risparmiare, potreste pentirvene in futuro. In linea generale, non usate mai troppa forza bruta perché molti componenti sono piccoli e fragili e devono essere maneggiati con molta cura. Un cacciavite dinamometrico con un limite inferiore da 0,2 a 0,4 Nm può fare al caso vostro.

Screwdriver

Adesso dobbiamo parlare dell'uso corretto e appropriato dei cacciavite dinamometrici. La scheda che usiamo per il test illustra come in molte linee di produzione la sciatteria sia un problema frequente.

C'è una vite molle?

Prima di partire per la nostra avventura vale la pena controllare tutte le viti più importanti, per prima cosa. Potremmo scoprire che lo smontaggio è inutile controllando attentamente la precisione - o la mancanza - del processo di assemblaggio di XFX. Con quanta forza devono essere avvitate le viti?

  XFX Radeon RX 470 4GB Ottimale
GPU 0.2/0.3 Nm ~0.4 Nm
Backplate 0.3 Nm ~0.2 Nm
Slot-Panel 0.3 Nm ~0.3 Nm

XFX non ha usato sufficiente forza per stringere correttamente le quattro viti attorno al package della GPU. Con un semplice cacciavite dinamometrico, abbiamo stretto le quattro viti e rilevato un miglioramento istantaneo, con una leggera riduzione della velocità delle ventole. La temperatura della GPU però non si è ridotta.

Nota #2: per non danneggiare nessuna vite è importante avere sempre in mano lo strumento giusto; uno che si adatti perfettamente alla testa delle viti. Un cacciavite dinamometrico adatto potrebbe esservi utile durante i progetti di modding.

Pasta termica: sopravvalutata o necessaria?

Torniamo sull'argomento della pasta termica. La differenza di qualità tra paste poco costose e le quelle usate dagli OEM è minore di quella che molti credono. Non è insolito riscontrare che un attento riassemblaggio dei componenti e un migliore avvitamento delle viti porti a un salto nelle prestazioni di raffreddamento, che molti appassionati poi relazionano alla pasta termica più costosa. In questo articolo vedremo quanta differenza si può ottenere senza spendere più soldi per la pasta termica.

Ci sono soli pochi veri produttori e materiali con cui sono fatte le paste termiche. Principalmente la formula è fare piccole modifiche per creare nuovi prodotti differenti solo per consistenza e colore. Il resto è marketing. In definitiva, molte paste sono quasi identiche tra loro, ma cambiano molto per quanto riguarda il prezzo. Tenete presente una cosa: a fisica e chimica non si può sfuggire.

Intro

Sapendo tutto questo, ha poco senso spendere un sacco di soldi per prodotti di fascia media, dato che il loro prezzo spesso è maggiore di qualsiasi potenziale beneficio. Al contrario vorrete acquistare una pasta eccezionale per vedere risultati misurabili e riconoscibili. Le paste a basso costo a base di silicati come la MX-2 di Arctic sono facili da applicare, ma non sono più lo stato dell'arte. Anzi, potrebbero peggiorare le cose.

Neanche il metallo liquido dovrebbe essere la vostra scelta. Per prima cosa il processo di applicazione è piuttosto difficile; dovrete avere un sacco d'esperienza. In secondo luogo aumentate il rischio d'invalidare la garanzia in caso emerga un problema. Queste paste sono difficili da rimuovere senza lasciare residui o tracce del prodotto.

Per dimostrare quanto diciamo confronteremo una pasta OEM recente a diverse paste termiche: dal buon prezzo, con buone caratteristiche e decisamente buone. Come potreste aspettarvi, l'ultima occupa la prima posizione per quanto riguarda il prezzo.

Nota #3: in progetti come questi, accontentatevi solo del meglio per raggiungere almeno la stessa qualità del produttore della vostra scheda video. Spesso gli scarsi risultati possono essere attribuiti a problemi di produzione, ma è quasi mai il risultato solo della pasta termica industriale.

Leggi altri articoli
  • Come migliorare il raffreddamento della scheda video
  • Smontare e riassemblare la vostra scheda video
  • Risultati prestazionali e interazioni interessanti
  • Pad termici, raffreddamento del backplate e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.