image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Come usare un Raspberry Pi per il farming di Chia

Siete interessati al farming della criptovaluta Chia? Vi spieghiamo come fare usando un semplice Raspberry Pi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/05/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:24

Dopo aver completato il processo di costruzione dei plot di Chia su un PC, non è necessario sprecare elettricità e usare hardware costoso per proseguire con il farming. Invece, è meglio impiegare una o più unità esterne dove sono memorizzati i plot e collegarle a un Raspberry Pi, preferibilmente inserito all’interno di un case raffreddato passivamente, così da rimanere online senza consumare eccessivamente.

chia-criptovaluta-ssd-hdd-154853.jpg

Per questo progetto avrete bisogno di:

  • Raspberry Pi 4 4GB
  • Case Raspberry Pi (ad esempio, uno in alluminio in grado di dissipare il calore passivamente, come questo su Amazon)
  • Un'unità di archiviazione USB esterna o SSD/HDD con caddy USB 3.0.
  • Scheda MicroSD da 16GB o superiore
  • Raspberry Pi Imager
  • Accessori per utilizzare il vostro Raspberry Pi 4

Installazione di Chia su Raspberry Pi 4

  1. Installate Ubuntu 21.04 su una scheda microSD da 16GB utilizzando lo strumento ufficiale Raspberry Pi Imager.
  2. Collegate la tastiera, il mouse, il monitor e il cavo Ethernet. Avviate Raspberry Pi 4 e completate il processo di installazione di Ubuntu 21.04. Riavviate il dispositivo per rendere effettive tutte le modifiche.
  3. Aprite un terminale, aggiornate i repository software e il software di sistema.
$ sudo apt update$ sudo apt upgrade -y
  1. Installate il server openssh per abilitare il monitoraggio remoto tramite una sessione SSH. Dopo l'installazione, questo avvierà automaticamente il server SSH come servizio in background.
$ sudo apt install openssh-server
  1. Installate e avviate Byobu, un terminal multiplexer che vi consentirà di disconnettervi da Raspberry Pi e lasciare in funzione il farming di Chia.
$ sudo apt install byobu$ byobu
  1. Prendete nota dell'indirizzo IP e del nome host del vostro Raspberry Pi.
$ hostname -I
  1. Installate il Git version control software e una serie di dipendenze essenziali per creare l'applicazione Chia.
$ sudo apt install git$ sudo apt-get install -y build-essential python3-dev
  1. Clonate il repository git Chia contenente l'ultima versione.
$ git clone https://github.com/Chia-Network/chia-blockchain.git -b latest
  1. Cambiate la directory in chia-blockchain ed eseguite il programma di installazione.
cd chia-blockchainsh install.sh
  1. Attivate l'ambiente virtuale Chia e create una nuova configurazione Chia.
$ .  ./activate$ chia init
  1. Collegate il vostro disco rigido USB 3.0 contenente i plot Chia alle porte USB 3.0 di Raspberry Pi 4. L'unità verrà montata in una directory all'interno di /media/.
  2. Nel terminale, cambiate la directory della vostra unità USB.
$ cd/media/USERNAME/NOMEUNITA’
  1. Aggiungete i plot della vostra unità USB alla configurazione Chia usando la chiave di 24 parole, creata quando i plot sono stati realizzati. Immettete il comando e quindi digitate le 24 parole con uno spazio tra ciascuna di esse.
$ chia keys add
  1. Iniziate ad effettuare il farming dei plot e questo avvierà anche i servizi del vostro wallet. Questo comando mostrerà solo che il processo è iniziato:
$ chia start farmer
  1. Utilizzate questo comando per vedere il processo di sincronizzazione della vostra macchina con la rete e per confermare che il farming è iniziato. Il comando si aggiornerà ogni due secondi. Questo comando può essere interrotto premendo CTRL+C:
$ watch 'chia show -s -c'
  1. Premete F6 per scollegarvi dalla sessione Byobu corrente. Questo vi libera dalla sessione in esecuzione ma mantiene il comando precedente per visualizzare i vostri progressi relativi al farming in background. Se desiderate tornare a quella sessione di Byobu, digitate questo comando:
$ byobu

Ci vorrà del tempo prima che Raspberry Pi si sincronizzi con la rete Chia, ma continuerà comunque ad effettuare il farming nel frattempo. A questo punto, se lo desiderate, potete scollegare il monitor, la tastiera e il mouse, e lasciare collegati solo l'alimentazione, la rete e l'unità USB 3.0.

Per accedere a Raspberry Pi ora sarà necessario utilizzare usare SSH, un terminale shell sicuro, e per questo dobbiamo dovrete un client sul vostro computer.

Come accedere da remoto al Raspberry Pi

  1. Installate PuTTY sul vostro PC. PuTTY viene utilizzato per effettuare connessioni seriali remote, SSH, con il vostro Raspberry Pi 4.
  2. Aprite PuTTY e nel campo Nome host o indirizzo IP inserite il nome host o l'indirizzo IP del vostro Raspberry Pi 4. Fate clic su Apri.
  3. Immettere il nome utente e la password per accedere in remoto al Raspberry Pi 4.
  4. Aprite la sessione Byobu per vedere il progresso attuale:
$ byobu

raspberry-pi-4-model-b-147078.jpg

Montare automaticamente il drive USB all’avvio

Nel caso il Raspberry Pi venga spento e riavviato, è necessario che il dispositivo sia in grado di montare automaticamente il drive USB così da proseguire il proprio lavoro senza alcuna interazione da parte dell’utente. Sarebbe meglio collegare la tastiera, il mouse e lo schermo per questa parte del progetto, ma può anche essere eseguito in remoto utilizzando una connessione SSH.

  1. Con l'unità USB collegata, aprite un terminale ed elencate tutti i dispositivi collegati. Il vostro dispositivo sarà sda1, il quale è connesso al mountpoint /media/les/Chia. Prendete nota del vostro mountpoint, ne avrete bisogno in seguito:
$ lsblk
  1. Eseguite questo comando per identificare l'UUID dell'unità. Copiate il testo che inizia con UUID =.
blkid/dev/VOSTRODRIVE
  1. Aprite il file di configurazione del filesystem:
$ sudo nano /etc/fstab
  1. Aggiungete questa riga alla fine del file. Aggiungete il vostro UUID dopo "=" e lasciate uno spazio prima di entrare nel mountpoint. Ad esempio:
UUID=b0984018-3d5e-4e53-89d9-6c1f371dbdee /media/les/Chia/ auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show 0 0
  1. Premere CTRL+X, quindi Y e Invio per salvare.
  2. Riavviate il Raspberry Pi.
$ sudo reboot

Se ancora non possedete un Raspberry Pi 4 e siete interessati al farming di Chia, potreste prendere in considerazione l'acquisto di questo kit LABISTS comprensivo di Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM, MicroSD da 32GB, alimentatore Tipo-C 5.1V 3A, ventola, cavo Micro HDMI, lettore di schede USB e case protettivo nero su Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.