image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Comet Lake, Intel contrasterà i Ryzen 3000 con CPU fino 10 core a 14 nanometri

Da Linux fino a Coreboot, le informazioni su Comet Lake sono sempre più chiare: Intel porterà sul mercato CPU fino a 10 core prodotte a 14 nanometri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 14/03/2019 alle 07:30

Dopo molta attesa, nell'ultima parte di quest'anno vedremo le prime CPU di Intel prodotte a 10 nanometri, le soluzioni Ice Lake basate sul core Sunny Cove e sulla grafica integrata Gen11.

Si tratterà di soluzioni destinate al mercato mobile e non sembra che all'orizzonte vi siano processori desktop a 10 nanometri. Se ne riparlerà forse nel 2020, anche se non è da escludere che Intel in tale segmento faccia un salto diretto ai 7 nanometri, visto l'intensificarsi della competizione con AMD.

produzione-cpu-intel-807.jpg

Anche se Intel non ha parlato pubblicamente dei suoi piani, indiscrezioni e indizi sembrano convergere tutti su un nome in codice per quanto concerne il dopo "Coffee Lake Refresh" in ambito desktop: Comet Lake. Il nome era già trapelato in passato, ma non vi era certezza delle sue caratteristiche. Nelle ultime ore è diventato ormai certo che si tratterà dell'ennesima CPU a 14 nanometri.

Come riportato da Phoronix, Intel ha inviato una serie di patch per aggiungere il supporto alla grafica di Comet Lake nel proprio kernel driver DRM su Linux. Da questo aggiornamento si evince una parte grafica integrata del tutto simile ai predecessori, infatti si parla di Gen9 (sarebbe Gen9.5, ma poco importa) e di due versioni chiamate GT1 e GT2 (GT sta per Graphics Technology). Nel testo della patch si legge anche "Comet Lake comes off of Coffee Lake", il che lascia pochi dubbi sul fatto che si tratti di un altro processore a 14 nanometri.

Allo stesso tempo, Coreboot, un progetto open source per rimpiazzare BIOS e UEFI, offre altre informazioni che offrono maggiori conferme sulle caratteristiche di Comet Lake. Secondo la pagina Github, i processori Comet Lake-U (CML-U) destinati principalmente ai portatili avranno fino a 6 core, mentre i Comet Lake-H (CFL-H, sempre per portatili) e i Comet Lake-S (CMT-S, destinati ai desktop) arriveranno fino a 10 core.

Leggi anche Intel più vicina ai 10 nanometri con Ice Lake Mobile, Lakefield e Snow Ridge

AMD porterà sul mercato i nuovi Ryzen 3000 a 7 nanometri a metà anno, probabilmente tra giugno e luglio. Malgrado al CES di gennaio l'azienda abbia mostrato solamente un 8 core / 16 thread migliore per rapporto prestazioni / consumi del 9900K, la gamma dovrebbe contemplare processori con più core, potenzialmente fino a 16, anche se AMD potrebbe scegliere di fermarsi a 12 in una prima fase.

AMD è forte del suo nuovo design basato sui chiplet, che le dà ampio margine di manovra, mentre Intel per ora non può far altro che spremere le risorse a disposizione, portando il numero dei core fino a 10 con i 14 nanometri. Il nuovo processo produttivo a 10 nanometri arriva in fortissimo ritardo (3 anni) e non sembra che Intel voglia puntarci più di tanto, forse perché certa delle rese. I processori Comet Lake potrebbero essere presentati al Computex di fine maggio / inizio giugno, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.

Nell'attesa, sempre dal mondo Linux arriva un nuovo nome in codice, Elkhart Lake. Secondo le indiscrezioni dovrebbe trattarsi di un SoC a 10 nanometri di derivazione Ice Lake (avrà grafica Gen11) pensato per succedere a Gemini Lake, progetto meglio noto per essere il cuore dei Celeron N e Pentium Silver N in ambito mobile e dei Celeron J e Pentium Silver J in quello desktop.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.