image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Commodore 64 batte il computer quantistico, IBM subisce il sarcasmo

Un gruppo di ricercatori rimasti anonimi hanno simulato l'esperimento di utilità quantistica della IBM su un Commodore 64.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 17/04/2024 alle 15:19

Durante la conferenza SIGBOVIK 2024 è emerso un documento che racconta il tentativo di simulare l'esperimento di utilità quantistica della IBM su un Commodore 64. Benché possa sembrare assurdo confrontare un computer casalingo di 40 anni fa con un dispositivo dotato di una unità di elaborazione quantistica (QPU) Eagle da 127 qubit, i ricercatori, rimasti anonimi, hanno concluso che il Qommodore 64 si è "comportato meglio" del supercomputer IBM in termini di velocità ed efficienza, rivelando anche una "decente accuratezza" per il problema affrontato.

Vediamo di dare un senso a questa affermazione.

All'inizio del documento, i ricercatori ammettono di considerare il loro progetto Qommodore 64 come "uno scherzo". Tuttavia, ironicamente, evidenziano come anche le basi dell'esperimento di utilità quantistica della IBM fossero piuttosto instabili. Il team del Qommodore 64 ha presentato alcuni benchmark apparentemente convincenti, aggiungendo una nota di controversia alle affermazioni della IBM. Ricordiamo che l'esperimento quantistico era stato precedentemente simulato su un comune laptop MacBook M1 Pro in soli cinque giorni. Il documento, che può essere consultato a questo indirizzo, spiega come l'esperimento sia stato trasferito su una macchina che utilizza il più modesto processore MOS Technology 6510.

In sintesi, l'esperimento basato su C64 ha utilizzato la tecnica di dinamiche sparse di Pauli, sviluppata da Begušić, Hejazi e Chan, per approssimare il comportamento dei materiali ferromagnetici.

IBM aveva affermato che tali calcoli erano troppo difficili da eseguire su un computer classico con una precisione accettabile, usando le tecniche di approssimazione principali. Questa affermazione è stata in parte confutata, dato che un comune laptop è riuscito a ottenere risultati simili.

I dettagli forniti dagli anonimi utilizzatori del C64 sono di particolare interesse. Hanno applicato un modello di ricerca in profondità troncato e superficiale, impiegando solo 15kB dei 64kB disponibili sulla iconica macchina Commodore. Il codice finale, composto da circa 2.500 righe in assembly 6502, era memorizzato su una cartuccia che si inseriva nel porto di espansione del C64. Il trattamento del codice era affidato a una CPU MOS 6510 da 1 MHz e 8-bit. Il C64 ha impiegato circa 4 minuti per punto di dati. (Testando lo stesso codice su un moderno laptop è stato possibile raggiungere circa 800μs per punto dati).

I ricercatori hanno concluso affermando che il Qommodore 64 è "più veloce del dispositivo quantistico punto-dato-per-punto-dato... è molto più efficiente dal punto di vista energetico... ed è decentemente preciso per questo problema".

Riguardo all'applicabilità di questa ricerca ad altri problemi quantistici, viene ironicamente suggerito che "probabilmente non funzionerà per quasi nessun altro problema (ma d'altra parte, nemmeno i computer quantistici lo fanno al momento)".

Sebbene sia difficile stabilire la genuinità dei risultati, i dettagli forniti e le ricerche citate nel documento sembrano autentiche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.