AMD Windsor, 90 nm (Athlon 64 X2 5400+, Rev. F3)
Intel Prescott 2M, 90 nm (Pentium 4 660, Rev. N0)
Questo è probabilmente uno dei processori più interessanti di questo articolo. Il Prescott 2M a 90 nanometri (2M sta per 2 MB di cache L2) era una versione modificata per socket LGA 775 e PCI Express (ricordate, la prima generazione di chip Prescott era compatibile con il socket 478).
Il Pentium 4 era particolarmente affascinante perché ci ha accompagnati per molto tempo, passando da 1,3 a 5 Ghz. È stato anche un punto di non ritorno per Intel. L'architettura NetBurst richiedeva molta energia per raggiungere le frequenze elevate e di conseguenza offrire buone prestazioni per watt (o per clock, per quel che conta).
Il Pentium 4 660 lavora a 3,6 GHz, che abbiamo limitato a 3 GHz abbassando il moltiplicatore.