Risultati Benchmark: applicazioni professionali

Comparativa - Confronto fra 16 CPU usando un core singolo a una frequenza di 3 GHz.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultati Benchmark: applicazioni professionali

Le prestazioni con il rendering grafico professionale sono dipendono molto dal numero di core disponibili, il che significa che i risultati di un core sono più sintetici che altro, dato il panorama maggiormente multi-core. Se avessimo eseguito questo test con tutti i core attivi, avremmo ovviamente visto qualcosa di completamente differente.

Ancora una volta Intel offre prestazioni per clock migliori con i propri prodotti più recenti. Come detto, mettere un processore AMD a sei core a confronto di un processore Intel quad o dual-core dello stesso prezzo cambierebbe drasticamente il quadro prestazionale.

Photoshop è una delle poche applicazioni dove gli sforzi delle architettura x86 di Intel non si traducono in un prodotto più veloce rispetto ai core AMD che sono visivamente più veloci. Non è difficile immaginare che cosa succede se scalate le prestazioni su più core.

Differenze simili si notano in Adobe Premiere. I risultati dimostrano chiaramente che non dovreste usare i primi processori Athlon 64 X2 o le soluzioni Intel basate su architettura NetBurst.

I core AMD fanno una figura molto migliore in Blender, un'applicazione di rendering delle immagini. Il programma beneficia molto dell'architettura di Sandy Bridge.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.