Crucial M225, 256GB
L'M225 integra una cache dati da 64MB. Abbiamo ricevuto un sample di 256GB, con un prezzo di 630 dollari che probabilmente è troppo alto per molti di noi. Alternative più adatte, con 128GB e 64GB di capacità , costano rispettivamente 340 e 199 dollari.
Crucial fornisce 5 anni di garanzia per le unità M225, un periodo di tempo confortante per una tecnologia che ancora deve provare un'affidabilità a lungo termine. Non abbiamo mai raggiunto il throughput di 250 MB/s certificato, ma le seguenti prestazioni sequenziali: 230 MB/s massimi in lettura, 214 MB/s minimi in lettura, 200 MB/s massimi in scrittura e 169 MB/s minimi in scrittura. Gli altri SSD basati su controller Indilinx che abbiamo testato sono marginalmente più lenti.
OCZ e Solidata superano il disco di Crucial per quanto riguarda le prestazioni di I/O, ma il vero re in questo settore è l'Intel X25-M G2, che baratta una grandissima prestazione di I/O per una velocità in scrittura molto più contenuta. Il disco di Crucial emerge come il miglior SSD Indilinx nelle scritture casuali 4K.
Infine abbiamo riscontrato un consumo un po' troppo alto per la proposta di Corsair. Con 0,4 watt in idle è quattro volte più affamato di energia rispetto a Intel e Toshiba. Tuttavia, l'M225 richiede 0,9 watt nelle letture in streaming e 0,4 watt nella riproduzione di video HD. Il test workstation I/O esige 0,7 watt, il che porta l'efficienza energetica per questo tipo di carico quasi alla pari di quello Intel, malgrado l'X25-M abbia una maggiore prestazione di I/O.