Windows 7: Microsoft ascolta Intel

I nuovi processori Core i7 870 e Core i5 750 Lynnfield offrono tanti miglioramenti. Scopriamoli.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Windows 7: Microsoft ascolta Intel

Durante la sua vita, Windows Vista si è preso molti insulti - gran parte dei quali meritati.

Un'area in cui sia Intel che AMD sono state colpite è l'amministrazione dei consumi. Nel caso di AMD, l'attivazione della tecnologia Cool'n'Quiet sulla prima serie di CPU Phenom causava un calo prestazionale rilevante, perché lo scheduler di Vista spostava i thread dai core attivi a quelli in idle tramite un processo chiamato migrazione.

Perché farlo? Per mantenere la simmetria di un sistema sotto pieno carico è preferibile non volere che l'I/O diventi dipendente da solamente un core. Se mantenete la rotazione dei thread tra i core che lavorano alle loro massime prestazioni, avrete una reattività migliore.

Questa implementazione è stata una decisione che Microsoft ha preso durante la progettazione del kernel Windows NT e, basandoci sulle nostre esperienze con entrambe le aziende produttrici di processori, non è stata considerata come una "funzione utile". Certamente, ha afflitto Intel in modo differente da AMD. Il problema Intel con Vista era il consumo energetico. Per ogni migrazione, bisognava scrivere e combinare la cache L3 dell'architettura Nehalem, un'operazione che impatta sui consumi.

A destra: core parcheggiati - A sinistra: core sotto carico - Cliccare sulle immagini per ingrandirle

Questo cambia con Windows 7 e una funzione chiamata "ideal core". Se un task ha bisogno di essere indirizzato da un core, il sistema operativo lo lascerà lì, senza spostarlo. Questo significa due cose per Intel: anzitutto non sarà usata energia per la migrazione e, secondariamente, gli "ideal core" sono capaci di rimanare in stato energetico C6. Presumibilmente questo cambiamento può offrire circa 10/15 minuti in più di batteria sui notebook con CPU Nehalem, anche se questo argomento non diventerà d'attualità fino all'arrivo del dual-core Arrandale nel corso dell'anno. Forse è più interessante sapere, tuttavia, che i processori senza stato energetico C6 non avranno benefici (incluse le CPU AMD).

La seconda ottimizzazione è chiamata "core parking", ed è basata sull'osservanzione nei precedenti sistemi operativi del fatto che potreste avere quattro core che lavorano in background con un uso del 10% ciascuno. L'idea è di caricare tutte queste operazioni su un unico core e lasciare gli altri in idle, se il livello di carico lo permette. Come avrete già pensato, queste due funzionalità, lavorando insieme, potrebbero avere un impatto evidenti sui consumi, perché "ideal core" impedisce la migrazione dei thread e "core parking" ottimizza il carico.

Cambio di sistema operativo

Basandoci sui consigli degli utenti, siamo passati a Windows 7 per le prove.

Tuttavia, prima di farlo, ci siamo assicurati di quantificare il risparmio energetico promesso da Intel. Così, abbiamo avviato PCMark Vantage su Windows Vista SP1 e poi su Windows 7 RTM, entrambi a 64 bit.

I risultati sono simili a ciò che ci attendevamo. Il sistema Windows 7 ha consumato sei watt in più di media durante il test, ma ha finito tre minuti prima del sistema Vista. Un altro aspetto degno di nota, tuttavia, è che quando il sistema Windows 7 ha una possibilità di entrare in idle, consuma meno del sistema Windows Vista.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.