Core i7, ecco come cambia l'overclock

Dopo aver scoperto la funzionalità Intel Overspeed Protection nella recensione delle prestazioni del processore Intel Core i7, torniamo sul tema per far chiarezza sull'overclock dell'architettura Nehalem.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Core i7 e overclock

Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un'esauriente analisi dei nuovi processori Intel Core i7.

Abbiamo iniziato dall'architettura, poi siamo passati ai primi test approfonditi, e infine ci siamo occupati delle prestazioni dei nuovi Core i7 con i videogiochi.

Nel nostro articolo principale, Bert Toepelt ha rilevato che il processore Core i7 965 Extreme è in grado di svincolarsi dal meccanismo Intel Overspeed Protection, alterando le soglie di wattaggio e amperaggio che, in teoria, il processore non può superare. Queste impostazioni appaiono nel BIOS della DX58SO, la scheda madre di riferimento di Intel. Le CPU Core i7 920 e 940, d'altro canto, sono limitate a 100A e 130W sulla stessa scheda madre usata per condurre i test iniziali.

Per l'overclock, i limiti imposti dovrebbero ostacolare il raggiungimento di frequenze elevate. Questo di certo non fa la felicità di quei molti utenti che, muniti di Core 2 Duo E8600, sono stati in grado di superare i 4 GHz con raffreddamento ad aria. Intel ci ha rivelato che il meccanismo Overspeed Protection aggiunto ai Core i7 è da intendersi come una precauzione di sicurezza per le applicazioni server, desktop low-power e mobile, tutti ambienti dove l'architettura Nehalem troverà casa il prossimo anno.

Intel è consapevole di avere un nutrito seguito tra gli overclock e, nonostante i primi risultati, aspettatevi gradite novità in futuro. Molti produttori di schede madre integreranno nel BIOS un'impostazione per aggirare il meccanismo di Overspeed Protection. Sulla DX58SO questo parametro è stato chiamato CPU VR Current Limit Override, mentre sull'ASUS Rampage II Extreme risponde al nome CPU TM Function. Andiamo a osservare quali sono gli effetti di questo parametro in modalità attiva o quando è disattivato.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.