image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Core i9-13900KS preannunciato da Intel: 6GHz e debutto a inizio 2023

Intel i9-13900KS sarà in grado di raggiungere i 6GHz e sarà disponibile a partire dal prossimo anno in tiratura limitata.

Advertisement

Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/09/2022 alle 12:24
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Alla prima giornata dell'Intel Innovation, svoltasi in presenza a San Jose e trasmessa in diretta sul canale YouTube ufficiale dell'azienda, sono finalmente stati presentati i nuovi processori Core di 13° generazione Raptor Lake. Come anticipato nelle varie indiscrezioni e nei test trapelati, le CPU migliorano sensibilmente le performance dalla passata generazione, segnando un +15% e +45% rispettivamente in single thread e multi thread. Oltre la conta dei core, ad aumentare sono anche le frequenze: il top di gamma Core i9-13900K raggiungerà infatti i 5.8GHz in boost. Core i9-13900KS d'altro canto, toccherà nuove vette offrendo una frequenza massima di ben 6GHz.

Il modello più veloce, come annunciato dalle diapositive mostrate all'evento, sarà disponibile all'inizio del prossimo anno e in volumi limitati. Le varianti KS, introdotte con le CPU Coffee Lake di 9° generazione, sono modelli certificati da Intel per offrire il massimo delle prestazioni e dell'efficienza energetica, funzionando stabilmente con clock più elevati. La versione precedente, ovvero Core i9-12900KS, era ad esempio in grado di raggiungere i 5,2GHz su tutti i P-core.

intel-core-i9-13900ks-248647.jpg

Allo stesso modo, il nuovo Core i9-13900KS può arrivare alla frequenza di 6GHz su tutti i Performance Core, adesso basati sull'architettura Raptor Cove. Il prezzo non è stato ancora annunciato da Intel, ma è molto probabile sia elevato, come già accaduto per il modello precedente lanciato a più di 800€. La nuova CPU di punta Intel andrà a competere con i futuri modelli di Ryzen 7000, disponibili ufficialmente all'acquisto da ieri, che saranno dotati dotati di 3D V-Cache. Questi dovrebbero essere disponibili nello stesso periodo ed essere presentati al CES 2023, almeno stando alle voci.

Il palco di ieri non ha comunque riguardato solo i Raptor Lake, Intel ha infatti finalmente annunciato la data di disponibilità per il primo modello di GPU Arc Alchemist, vale a dire Arc A770. La scheda video mira a competere con RTX 3060, Radeon RX 6650 XT e altri modelli di fascia media, offrendo prestazioni fino al 65% superiori in ray tracing rispetto alla concorrenza.

Fonte dell'articolo: videocardz.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.