image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Corsair One, il computer compatto pensato per giocare

Corsair ha presentato Corsair One, un computer da gioco compatto che racchiude componenti potenti. Quattro le versioni basate su CPU Intel Kaby Lake e GPU Pascal. Prezzi tra 1800 e 2600 dollari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 24/03/2017 alle 07:06

Corsair One segna l'ingresso dell'azienda statunitense nel settore dei PC da gioco completi con una soluzione compatta (38 x 18 x 20 cm per 7,2 chilogrammi) ma capace di garantire anche alte prestazioni.

corsair one 03

Corsair One, a destra, affiancato da un Alienware X51 R2 e un Mac Pro, clicca per ingrandire / Crediti: Gordon Mah Ung

L'offerta è composta da quattro modelli - Corsair One, Corsair One Pro, Corsair One Pro (acquistabile solo via web) e Corsair One Ti - al cui interno troviamo processori Intel Core i7 7700 o 7700K, schede video MSI GTX 1070, 1080 o 1080 Ti, motherboard MSI Z270 Mini-ITX e, naturalmente, diverse soluzioni di archiviazione e memoria.

L'alimentatore è una soluzione SFX con efficienza 80 PLUS Gold. Tutti i prodotti della linea Corsair One hanno Windows 10 Home 64 bit con Steam, Battle.net, Origin, GOG e Uplay preinstallati.

corsair one 04

All'interno c'è un sistema di raffreddamento personalizzato capace di una rumorosità in idle di 20 dBA. L'espulsione dell'aria calda avviene dall'alto, tramite una ventola ML140, mentre l'aria fresca entra dai pannelli laterali.

corsair one 02

Il lato destro è occupato dal radiatore del sistema di raffreddamento a liquido closed-loop della CPU. A sinistra le feritoie sono immediatamente di fronte alla scheda video - che nel modello base è raffreddata ad aria. L'alimentatore opera in modalità semi-passiva.

corsair one 01

Il computer offre posteriormente sei porte USB (una USB 3.1 Gen 2 Type-C, tre USB 3.1 Type-A, due USB 2.0), una HDMI 2.0, due DisplayPort, connettività Wi-Fi 802.11ac, Gigabit Ethernet, jack audio (5 + S/PDIF). Frontalmente ci sono una HDMI 2.0 e una USB 3.1 per facilitare il collegamento dei visori.

  Corsair One Corsair One Pro Corsair One Pro (solo web) Corsair One Ti (in arrivo)
Processore Intel Core i7-7700 Intel Core i7-7700K Intel Core i7-7700K Intel Core i7-7700K
Sistema operativo Windows 10 Home Windows 10 Home Windows 10 Home Windows 10 Home
Memoria 16GB Corsair Vengeance LPX 2400 MHz 16GB Corsair Vengeance LPX 2400 MHz 16GB Corsair Vengeance LPX 2400 MHz 16GB Corsair Vengeance LPX 2400 MHz
Scheda video Nvidia GeForce GTX 1070

(8 GB, Boost Clock 1721 MHz, Base Clock 1531 MHz, raffreddata ad aria)

 

Nvidia GeForce GTX 1080

(8 GB raffreddata a liquido, Boost Clock 1771 MHz, Base Clock 1632 MHz)

Nvidia GeForce GTX 1080

(8 GB raffreddata a liquido, Boost Clock 1771 MHz, Base Clock 1632 MHz

Nvidia GeForce GTX 1080 Ti 11 GB, (raffreddata a liquido)
Archiviazione Corsair Force LE 240GB SSD, 1TB HDD Corsair Force LE 480GB SSD, 2TB HDD Corsair Force LE 960GB SSD Corsair Force LE 960GB SSD
Motherboard Custom MSI Z270 Mini-ITX Custom MSI Z270 Mini-ITX Custom MSI Z270 Mini-ITX Custom MSI Z270 Mini-ITX
Rete Gigabit Ethernet, 802.11AC Gigabit Ethernet, 802.11AC Gigabit Ethernet, 802.11AC Gigabit Ethernet, 802.11AC
Alimentatore 400W SFX 80 Plus Gold 400W SFX 80 Plus Gold 400W SFX 80 Plus Gold 400W SFX 80 Plus Gold
Porte posteriori 1 x USB 3.1 Gen 2 Type-C

3 x USB 3.1 Gen 1 Type-A

2 x USB 2.0 Type-A

PS/2 Port

1 x HDMI 2.0

2 x  DisplayPort

S/PDIF

1 x USB 3.1 Gen 2 Type-C

3 x USB 3.1 Gen 1 Type-A

2 x USB 2.0 Type-A

PS/2 Port

1 x HDMI 2.0

2 x  DisplayPort

S/PDIF

1 x USB 3.1 Gen 2 Type-C

3 x USB 3.1 Gen 1 Type-A

2 x USB 2.0 Type-A

PS/2 Port

1 x HDMI 2.0

2 x  DisplayPort

S/PDIF

1 x USB 3.1 Gen 2 Type-C

3 x USB 3.1 Gen 1 Type-A

2 x USB 2.0 Type-A

PS/2 Port

1 x HDMI 2.0

2 x  DisplayPort

S/PDIF

Porte frontali

1 x HDMI 2.0

1 x USB 3.1

1 x HDMI 2.0

1 x USB 3.1

1 x HDMI 2.0

1 x USB 3.1

1 x HDMI 2.0

1 x USB 3.1

Prezzi 1800 dollari 2300 dollari 2400 dollari 2600 dollari

Corsair One permette di aggiornare l'hardware interno, anche se non è semplice. Dimensioni e soluzioni di raffreddamento complicano le operazioni. Si può accedere a memoria RAM, CPU e unità SATA (il sistema può ospitare un SSD M.2 e due da 2,5").

corsair one 05

Corsair One aperto, clicca per ingrandire - Crediti: Gordon Mah Ung

Sostituire la scheda video è invece più complicato, non solo perché è necessario adottare un modello compatibile con il sistema di raffreddamento, ma anche perché è di difficile rimozione, dato che è posta in verticale, con le uscite in alto dirottate posteriormente tramite dei cavi.

Al momento due modelli, il Corsair One Pro e il Corsair One Ti sono disponibili solo tramite il sito dell'azienda (negli Stati Uniti): nel primo c'è un SSD da 960 GB anziché da 480 GB come nel Pro che arriverà in commercio (dotato per di un HDD da 2 TB).

Il modello Ti integra, oltre all'SSD da 960 GB, anche una GTX 1080 Ti raffreddata a liquido. Il Corsair One ed entrambe le versioni di Corsair One Pro sono disponibili da subito, mentre il Corsair One Ti sarà acquistabile prossimamente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.