image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

I disservizi telefonici

Un lettore racconta la sua esperienza con Fastweb e Vodafone: una storia di promesse non mantenute. Ecco cosa fare e come reagire a eventuali abusi. Vi spieghiamo i vostri diritti e come rivolgervi ai Corecom.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/05/2015 alle 17:09
  • Cosa fare se gli operatori Internet promettono e non mantengono
  • I disservizi telefonici
  • La procedura di conciliazione

Il disservizio telefonico e la modalità di risoluzione presso i Corecom

Le compagnie telefoniche non sempre rispettano le promesse e le garanzie contrattuali. I disservizi tipici che colpiscono imprese e consumatori sono ormai noti.

4

La più banale è la difficoltosa (o impossibile) migrazione del numero telefonico fisso o mobile ad altro operatore. Purtroppo, nei casi più gravi, l'attivazione della procedura di portabilità del numero può comportare addirittura la perdita della numerazione telefonica, con evidenti disagi per l'utente.

In in alcune circostanze l'utente ritiene di sentirsi "al sicuro" con l'attivazione di piani telefonici "tutto compreso", in cui sono appunto inclusi minuti di telefonate, connessione Internet, ed SMS. Tuttavia, può accadere che l'operatore telefonico, a causa di disguidi di varia natura, non attivi tutti i piani o le promozioni richieste da parte di quest'ultimo, che poi si trova di fronte a bollette (o addebiti) molto salate e del tutto impreviste.

Che dire poi di quanto un servizio non viene attivato nonostante le rassicurazioni ricevute dal venditore? Avviene a causa di non meglio precisate problematiche di natura tecnica che spesso non vengono neanche esplicitate all'utente. Capita altresì che l'attivazione del servizio arrivi solo a distanza di molto tempo dalla richiesta, oppure che questo sia qualitativamente molto inferiore sia rispetto quanto pubblicizzato che con riferimento alle condizioni contrattuali pattuite.

Infine si parla anche di interruzione o malfunzionamenti non imputabili al cliente. In questi casi può capitare che l'operatore telefonico continui a fatturare "regolarmente" la fornitura e che dunque l'utente si trovi costretto, nonostante tutto, a pagare le bollette ricevute per evitare l'ancor più grave distacco della linea.

Il disservizio telefonico: cosa fare per muovere contestazioni formali

Molto spesso la vittima del disservizio si trova spiazzata sia rispetto alla problematica riscontrata che rispetto ai danni subiti, che di norma non riesce neanche a quantificare con esattezza.

Secondo le carte servizi degli operatori telefonici ed i regolamenti AGCOM, in questi casi i fornitori di servizi dovrebbero risolvere le problematiche segnalate entro i termini stabiliti, e provvedere a indennizzare automaticamente i loro clienti, sulla base di importi predeterminati.

5

Tuttavia, la risoluzione delle problematiche da parte delle compagnie telefoniche risulta essere a volte tardiva, e molto difficilmente queste indennizzano gli utenti come invece previsto.

In caso di problemi con il fornitore di servizi di telecomunicazioni, è consigliabile presentare all'operatore telefonico un reclamo che ha il fine mettere in mora la controparte e di attivare una procedura finalizzata a trovare una soluzione bonaria della problematica.

Il reclamo può essere proposto al servizio di assistenza clienti dell'operatore (customer care) anche telefonicamente, ma è preferibile presentarlo per iscritto, con una raccomandata con ricevuta di ritorno o una P.E.C. presso la sede legale della Società ed all'indirizzo indicato nella carta dei servizi.

La regolamentazione dell'AGCOM prevede un tempo massimo di risposta al reclamo da parte dell'operatore di 45 giorni (salvo che la carta dei servizi dell'operatore preveda tempistiche inferiori), e l'esito della gestione deve essere comunicato all'utente.

Nel caso in cui la compagnia telefonica rigetti il reclamo presentato dall'utente, questa comunicazione deve essere obbligatoriamente presentata per iscritto, fornendo le specifiche motivazioni che sono state alla base della determinazione adottata, nonché gli accertamenti compiuti per esaminare il problema. In ogni caso, anche la mancata risposta al reclamo determina il diritto all'indennizzo dell'utente (cumulativamente con gli altri indennizzi eventualmente previsti).

Leggi altri articoli
  • Cosa fare se gli operatori Internet promettono e non mantengono
  • I disservizi telefonici
  • La procedura di conciliazione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.