image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Metro 2033

Recensione – Test di CPU e schede grafiche con 20 giochi differenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/12/2010 alle 11:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:25
  • CPU e VGA: 20 giochi per calcolare le prestazioni – P.2
  • Just Cause 2
  • Kane & Lynch 2
  • Left 4 Dead 2
  • Mass Effect 2
  • Metro 2033
  • Prince Of Persia: The Forgotten Sands
  • S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
  • StarCraft II
  • Supreme Commander 2
  • Wolfenstein
  • Analisi sul carico
  • Consumi
  • Tempi di caricamento
  • Frame rate minimo
  • Conclusioni: tendenza verso tre e più core

Metro 2033

Metro 2033 è in quella generazione di giochi DX11 che hanno la scheda video come fattore limitante. L'uso della CPU è al 100% con una CPU single-core e così anche quello della GPU. L'incremento del numero di core e l'overclock non portano a un miglioramento del frame rate maggiore.

Per produrre un impatto misurabile nel frame rate, abbiamo ridotto l'AA alla modalità più soft AAA (analytical anti-aliasing), anziché usare l'impostazione MSAA più pesante. La memoria grafica usata è stata di 761 MB. Per avere un frame rate migliore vi raccomandiamo solo una scheda video più potente, ed è per questo che abbiamo provato il gioco con la Radeon HD 5870.

Usando una o due HD 5870 possiamo parlare meglio del ruolo della CPU. Il processore non è ancora un fattore importante, ma diventa rilevante con la configurazione CrossFire. Se usate due schede video, assicuratevi di avere almeno una CPU dual-core. Se avete un chip single-core potete lasciar perdere una seconda scheda, perché le prestazioni saranno quasi dimezzate. Un processore quad-core overcloccato è eccessivo. Se avete una CPU dual-core abbastanza veloce il resto sarà compito delle schede video.

Leggi altri articoli
  • CPU e VGA: 20 giochi per calcolare le prestazioni – P.2
  • Just Cause 2
  • Kane & Lynch 2
  • Left 4 Dead 2
  • Mass Effect 2
  • Metro 2033
  • Prince Of Persia: The Forgotten Sands
  • S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
  • StarCraft II
  • Supreme Commander 2
  • Wolfenstein
  • Analisi sul carico
  • Consumi
  • Tempi di caricamento
  • Frame rate minimo
  • Conclusioni: tendenza verso tre e più core

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.