image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Creare il miglior PC gaming per Fortnite: test e consigli

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/09/2018 alle 09:15 - Aggiornato il 07/11/2018 alle 10:25

Abbiamo assemblato tre PC di fasce di prezzo e prestazioni differenti, quelle più vendute e richieste, per vedere come si comportano i vari giochi. L'obiettivo è ricercare le configurazioni migliori per differenti esigenze prestazionali e anche economiche.

Prima di analizzare il primo gioco di questa serie, il popolare Fortnite, vediamo come sono composti i tre PC che per semplicità abbiamo definito "economico", "medio" e "fascia alta":

CPU Scheda Grafica Memoria RAM SSD
PC economico AMD Ryzen 3 1200 Nvidia GTX 1050 8 GB DDR4 Sì
PC medio Intel Core i5-8400 Nvidia GTX 1060 6GB 8 GB DDR4 Sì
PC fascia alta AMD Ryzen 7 2700 Nvidia GTX 1070 Ti 8 GB DDR4 Sì

Abbiamo indicato solo i componenti che incidono sulle prestazioni. È bene inoltre specificare che queste configurazioni sono state ideate per essere "intercambiabili", ovvero dove c'è il Ryzen 3 1200 può esservi un Core i3-8100, data la differenza prestazionale contenuta.

Nel corso dell'articolo trovate anche alcuni grafici, che servono come riferimento visivo di massima delle prestazioni del sistema a una data impostazione di gioco.

Giocare in Full HD 60 fps

Con il PC "economico" composto da una CPU Ryzen 3 1200, una GTX 1050, 8 GB di RAM e un SSD abbiamo cercato di ottenere i fatidici 60 fps stabili in tutte le situazioni a risoluzione Full HD
.

Per prima cosa abbiamo impostato il dettaglio su Epico, ma il frame rate registrato è stato insufficiente, pari a circa 45 fps.

Perciò siamo scesi a dettaglio Alto, registrando un frame rate tra 60 e 80 fps negli ambienti chiusi e intorno ai 60 fps, ma con dei cali, in quelli aperti. Pur ravvisando una qualità dell'immagine simile tra Epico e Alto, non erano le prestazioni che cercavamo.

Configurazione PC economico
Per ottenere le prestazioni desiderate abbiamo provato a portare l'anti-aliasiang (AA) su medio, ma ci mancava ancora qualcosa. Agendo invece sulle ombre e gli effetti, portati a dettaglio medio, abbiamo ottenuto 15 fps in più arrivando a 75 - 85 fps stabili in ogni occasione.

Impostando il parametro Effetti su basso siamo riusciti a sfondare agevolmente i 100 fps. Agire su Effetti è secondo noi un buon metodo per guadagnare prestazioni e non incide troppo sull'esperienza finale.

Perciò se volete giocare in Full HD a 60 fps con una configurazione simile alla nostra vi suggeriamo di impostare il dettaglio su Alto, con ombre ed effetti su medio. Otterrete un frame rate stabilmente a circa 70 fps, con una qualità grafica complessivamente gradevole anche grazie al look cartoon del gioco di Epic Games.

fortnite

Giocare a 1440p 60 fps

Passando alla configurazione media composta da un processore Core i5-8400, una GTX 1060 6GB, 8 GB di RAM e SSD, abbiamo ricercato qualcosa di più dei 60 fps in Full HD. Infatti, giocando a tale risoluzione con impostazioni Epico starete sopra i 60 fps in tutte le situazioni, mediamente tra 80 e 100 fps.
Configurazione PC medio 1
Abbassando l'impostazione di dettaglio su Alto è possibile andare oltre 120 fps, ma agendo su Ombre ed Effetti si ottengono oltre 150 fps, anche 200 fps talvolta. Con queste impostazioni potrete quindi sfruttare in modo adeguato un monitor 144 Hz Full HD.

È possibile giocare a 1440p con questa configurazione? Sì, ma con dettaglio Alto, non Epico. Con quest'ultimo il frame rate non è stabilmente sopra i 60 fps, mentre con Alto si posiziona tra 60 e 80 fps.

Configurazione PC medio 2
Se volete un frame rate ancora maggiore non vi resta altro che modificare le altre impostazioni (Ombre ed Effetti). Nel nostro caso abbiamo toccato un frame rate di circa 100 fps.

Giocare in 4K 60 fps

Infine, abbiamo provato Fortnite su un sistema con Ryzen 7 2700, con una GTX 1070 Ti, 8 GB di RAM e un SSD. Come potrete aver intuito, la risoluzione Full HD non rappresenta un problema, con oltre 100 fps a dettaglio Epico.

A 1440p, sempre allo stesso livello di dettaglio, abbiamo ottenuto un frame rate costantemente sopra i 60 fps. Per giocare su un monitor 1440p e 144 Hz non vi resta con portare il dettaglio su medio.

Per quanto riguarda il gaming in 4K, questa configurazione arranca a dettaglio Epico, producendo tra 40 e 45 fps, ma abbassando ombre e AA si arriva a 60 fps, seppur non stabili in tutte le occasioni.

Configurazione PC fascia alta
Passando al dettaglio Alto abbiamo ottenuto 60 fps, ma con qualche calo qua e là. Si può quindi giocare, ma se siete pignoli, forse vi conviene passare a dettaglio medio, che assicura una buona qualità visiva e un frame rate intorno a 80 fps.

In base alla nostra esperienza, in 4K e dettaglio Medio si può fare a meno di un filtro AA aggressivo perché la grafica del gioco si adatta bene alla densità di pixel dello schermo, producendo un'esperienza di buon livello.

Cosa abbiamo imparato

Da questa esperienza impariamo che Fortnite non necessita di elevate prestazioni per essere giocato senza problemi a risoluzione Full HD e 60 FPS, mentre serve qualcosa di più se volete giocare a 144 FPS o risoluzioni più elevate, ma non vi troverete a spendere cifre folli.

Configurazioni consigliate

Per facilitarvi nella scelta del computer per Fortnite, vi suggeriamo di seguito alcune configurazioni utili per giocare alle impostazioni che desiderate. Per i diversi componenti vi indichiamo modelli specifici, ma potete cambiarli a vostro piacimento, dato che potreste avere preferenze diverse per motherboard, case, alimentatore e RAM. Le nostre rimangono semplici indicazioni di massima.
PC ECONOMICO - FULL HD - 60 FPS
CPU AMD Ryzen 3 1200 (Alternativa: Intel Core i3-8100)
Scheda Madre AMD A320 (Alternativa: Intel H310)
Scheda Grafica Nvidia GTX 1050 (Alternativa: AMD RX 560 4GB)
Memoria RAM 8 GB DDR4
SSD 240 GB
Alimentatore 500 watt
Case Cooler Master Masterbox Lite
PC FULL HD - 144 FPS (144 Hz)
CPU AMD Ryzen 5 2600 (Alternativa: Intel Core i5-8400)
Scheda Madre Intel B450 (Alternativa: Intel B360)
Scheda Grafica Nvidia GTX 1050 Ti 4 GB (Alternativa: AMD RX 560 4GB)
Memoria RAM 8 GB DDR4
SSD 240 GB
Alimentatore 550 watt
Case Thermaltake View 21 TG
PC 1440p
CPU AMD Ryzen 5 2600 (Alternativa: Intel Core i5-8400)
Scheda Madre Intel B450 (Alternativa: Intel B360)
Scheda Grafica Nvidia GTX 1060 6GB (Alternativa: AMD RX 580 8GB)
Memoria RAM 8 GB DDR4
SSD 240 GB
Alimentatore 600 watt
Case Cooler Master MasterBox Lite 5
PC 4K (2160P) (Differenti livelli di qualità)
CPU AMD Ryzen 7 2700 (Alternativa: Intel Core i7-8700)
Scheda Madre Scheda madre X470 (Alternativa: Intel Z370)
Scheda Grafica Nvidia GTX 1070 Ti (dettaglio medio)Nvidia GTX 1080 (dettaglio Alto)Nvidia GTX 1080 Ti (dettaglio Epico)
Memoria RAM 8 GB DDR4
SSD 240 GB
Alimentatore 650 watt
Case Cooler Master MasterBox Lite 5

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.