image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Cyborg NASA da costruire: ecco i progetti

La NASA sta per pubblicare il codice di oltre mille progetti. Molti saranno disponibili in formula open source.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 07/04/2014 alle 11:47 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Volete costruire un razzo da mandare nello Spazio, o un cyborg, ma non sapete da dove cominciare? Semplice, basta spulciare i codici che la NASA sta per pubblicare in formula open source e trovare quello che fa per voi. L'agenzia spaziale statunitense infatti sta per rendere disponibile per uso pubblico il codice di oltre un migliaio di progetti.

Il 10 marzo verrà pubblicato l'elenco dei progetti fatti negli ultimi anni, fra cui robot, sistemi criogenici, simulatori climatici e il codice per l'implementazione di sistemi di guida per razzi. Il catalogo, con oltre 1000 progetti, includerà anche le istruzioni per ottenere il codice che si desidera. L'idea è quella di mettere a disposizione di appassionati e imprenditori gli strumenti per realizzare nuove idee.

Il codice del sistema di guida dell'Apollo 11 è già pubblico

Prima che qualcuno si illuda, è bene precisare che parte dei codici - fra cui il sistema di guida per razzi - saranno disponibili solo ad alcune categorie di utenti per ovvii motivi di sicurezza, però tutto quello che si può scaricare può essere usato senza pagare alcun diritto d'autore.

In un secondo momento la NASA intende creare anche un database che consenta la ricerca dei progetti, ed entro il prossimo anno il codice software vero e proprio sarà caricato nel proprio archivio online. L'iniziativa rientra nella politica dettata dalla Casa Bianca affinché il Governo Federale, che è il più grande creatore di codice degli Stati Uniti, apra i suoi archivi in modo da condividere il software con i cittadini e dare loro strumenti gratuiti e di valore da poter utilizzare.

La prima a soddisfare la richiesta è stata la DARPA, che a febbraio ha pubblicato un catalogo simile. Come potrebbero essere impiegati i progetti della NASA? Di esempi ce ne sono a decine. Nel 2005 i biologi marini adattarono l'algoritmo di mappatura delle stelle del telescopio spaziale Hubble per rintracciare e identificare gli squali balena in via di estinzione. Lo stesso software fu modificato anche per monitorare gli orsi polari nell'Artico e i pesci luna nelle isole Galapagos.

Alcuni dei codici del telescopio spaziale Hubble sono già impiegati per applicazioni terrestri

"Il nostro software di progettazione è stato utilizzato in qualsiasi ambito, dalla creazione di chitarre a quella delle montagne russe alle Cadillac" spiega Daniel Lockney, Technology Transfer Program Executive del dipartimento di tecnologia della NASA. "Pensate che il software di pianificazione di Hubble è stato usato anche per la gestione delle risonanze magnetiche negli ospedali affollati".

Insomma, tanti esempi di applicazione in chiave terrestre degli studi e dei progetti nati in origine per altri scopi, come quelli che vi avevamo presentato nell'articolo 20 ricerche scientifiche che ci hanno cambiato la vita. In linea generale il codice realizzato alla NASA è coperto da copyright e per poterlo usare è necessario ottenere l'autorizzazione dell'agenzia spaziale. Una procedura che a volte non è così semplice, anche perché i progetti sono talmente tanti che è difficile per un estraneo avere un'idea di quello che si potrebbe trovare.

Finora c'erano circa 230 progetti pubblici, pubblicati su siti come GitHub e Source Forge, e la condivisione passava più che altro per il passaparola. Quando arriverà il catalogo con 1.000 progetti - che verrà continuamente aggiornato - sarà molto più semplice farsi venire l'ispirazione. Avanti con le idee.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.