image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

DDR4 a 5 GHz e Ryzen 9 3900X: l'overclocker der8auer testa un inedito kit di Gigabyte

L'overclocker der8auer ha testato un inedito kit di memoria DDR4-5000 di Gigabyte su una piattaforma X570.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/09/2019 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:06

L’overclocker Roman “der8auer" Hartung ha messo alla prova su piattaforma X570 con Ryzen 9 3900X un inedito kit di memoria DDR4-5000 di Gigabyte. L’azienda ci sta lavorando internamente da un po’ di tempo, tanto che all’ultima Gamescom di agosto aveva promesso a der8auer che presto gli avrebbe inviato qualcosa di speciale.

Detto, fatto. Il regalo è arrivato e l’overclocker ha ovviamente messo tutto alla prova in un video che potete vedere qui di seguito. I moduli hanno funzionato a 5 GHz senza richiedere particolari interventi o raffreddamento esotici, ma solo l’impostazione di un semplice profilo XMP dal BIOS. Un ulteriore segno che, se ancora avevate dei dubbi, le piattaforme AMD ne hanno fatta di strada dai Ryzen di prima generazione nella compatibilità con le memorie.

Guarda su

I due moduli sono basati su chip Micron, soluzioni DDR4-3200 che di base richiedono 1,2 volt. Per raggiungere 5000 MHz sono necessari 1,55 volt, mentre i timing impostati sono CL18 (18-27-27-38).

Come noto, il progetto dei nuovi Ryzen 3000 fa sì che le migliori prestazioni si ottengano intorno a 3733 MHz, frequenza entro cui il clock della memoria e quello dell’interconnessione Infinity Fabric lavorano in sincronia. Oltre quella frequenza, i due parametri lavorano con un rapporto di 2:1 e questo impatta sulle prestazioni perché si alzano le latenze (un penalty di 8 - 12 nanosecondi secondo l’esperienza di der8auer).

Cosa succede quindi con un kit di memoria a 5000 MHz? Der8auer ha fatto alcune prove per scoprirlo. Nel benchmark di lettura di AIDA 64, la RAM DDR4-5000 ha svettato sul resto del gruppo. Anche il test di scrittura è andato a suo favore.

Diverso invece il test legato alle latenze, dove il kit si è piazzato al centro gruppo. Non emergono inoltre grandi differenze con Cinebench R15 e nel rendering in 4K con Adobe Premiere, mentre in 7-Zip e Corona il kit torna in testa.

gigabyte-ddr4-5000-mhz-test-der8auer-53673.jpg gigabyte-ddr4-5000-mhz-test-der8auer-53674.jpg gigabyte-ddr4-5000-mhz-test-der8auer-53675.jpg gigabyte-ddr4-5000-mhz-test-der8auer-53676.jpg

L’aspetto interessante, in fin dei conti, non è tanto vedere come si comportano le DDR4 a 5000 MHz, quanto constatare come il Ryzen 9 3900X e la piattaforma X570 abbiano gestito senza grossi problemi una frequenza di memoria così alta (AMD l’aveva preannunciato al lancio, parlando di test con kit raffreddati ad aria fino a 5133 MHz).

gigabyte-ddr4-5000-mhz-test-der8auer-53677.jpg gigabyte-ddr4-5000-mhz-test-der8auer-53678.jpg

Per quanto riguarda le DDR4-5000 di Gigabyte, resteranno probabilmente un prodotto solo per appassionati con un grande portafogli. La stragrande maggioranza degli utenti può farne semplicemente a meno, senza crucciarsi troppo di non avere il kit con le frequenze più elevate. Meglio puntare su un kit di memoria più equilibrato DDR4-3600/3800 CL16.

Un kit di memoria da 16 GB con tutto quello che serve per far spiccare il volo al tuo PC Ryzen? Queste Ballistix di Crucial non vi deluderanno.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.