image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Dell XPS 12 e XPS 11, ecco i trasformabili ad alta autonomia

Dell rinnova al gamma di prodotti già a listino introducendo le configurazioni basate su Haswell, che prenderanno il posto di quelle attuali. Riconfermato l'XPS 12, forse sarà affiancato da un interessante XPS 11 con schermo simil-Retina.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 04/06/2013 alle 12:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Dell si presenta al Computex 2013 con il nuovo ultrabook XPS 12, che promette quasi dieci ore di autonomia, l'ibrido XPS 11 con schermo ruotabile e il desktop all-in-one XPS One 27. 

Dell XPS 12

Il rinnovo di gamma è all'insegna dei nuovi processori Haswell, che sulla carta dovrebbero garantire tre ore di autonomia in più in riproduzione video HD rispetto alla generazione precedente e una durata della batteria in standby più che raddoppiata. Ovviamente contiamo di verificare queste informazioni non appena arriveranno i primi prodotti in test, ma intanto godiamoci le novità.

Apriamo la carrellata con l'XPS 12, un ultrabook ibrido con lo schermo da 1920 x 1080 punti che ruota e si trasforma in un tablet. Un meccanismo che abbiamo già visto più volte e che abbiamo anche provato. La novità è nella configurazione, che adesso comprende processori Intel Haswell Core i5 o Core i7, e nell'autonomia dichiarata di 9,5 ore.

###old2103###old

Il predecessore nei nostri test era stato acceso per 6 ore e mezzo con le applicazioni di produttività e oltre 6 ore nella navigazione web: tempi che erano già molto buoni. Stando alle dichiarazioni ufficiali il nuovo XPS 12 dovrebbe essere anche il 63% più veloce del predecessore: verificheremo anche questo dato. La buona notizia è che il nuovo processore non dovrebbe influire sui prezzi: la base di partenza negli USA è quotata 1119 dollari. Il top di gamma che avevamo provato costava 1499 euro.

In esposizione al Computex c'era anche l'XPS 11, che è ancora in forma di prototipo ma è confermato il suo arrivo in commercio. In questo caso lo schermo ruota di 360 gradi ripiegandosi sul fondo della base (come l'Idea Pad Yoga 11 di Lenovo per intenderci), e la risoluzione è di 2560 x 1440 punti a 254 PPI.

Dell XPS 11

Il rivestimento in fibra di carbonio ha consentito di realizzare un prodotto con spessore di 15 millimetri e 1,13 chilogrammi di peso. Dell ci ha confermato ufficialmente che le configurazioni includeranno processori Haswell Core i5 con grafica integrata, unità di archiviazione SSD e sistema operativo Windows 8. La dotazione comprende anche la penna digitizer e il software per il controllo vocale. Sicuramente si tratta di un ibrido più orientato alla mobilità, più leggero e maneggevole dell'XPS 12 che grazie alla penna, e molti potrebbero sceglierlo come alternativa.

Dell XPS One 27

Passiamo infine al desktop all-in-one XPS One 27, anche lui equipaggiato con CPU Haswell. La configurazione contempla lo schermo touchscreen da 27 pollici a 2560 x 1440 pixel, fino a 2 TB di spazio di archiviazione e il connettore Thunderbolt, oltre a quelli più comuni. Unità SSD e grafica Nvidia sono opzionali. Il prodotto sarà disponibile a livello globale a giugno, con un prezzo di partenza di 1599 dollari. Siamo in attesa del prezzo e della configurazione per l'Italia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.