logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Differenze tra rete pubblica e privata in Windows

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Differenze tra rete pubblica e privata in Windows

di Tom's Hardware martedì 5 Aprile 2016 17:15
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • How To
  • Windows 10
  • Software

Con Windows nel momento in cui ci si connette a una nuova rete viene richiesto se definire tale risorsa come Privata o Pubblica. Più nello specifico, con Windows 10 viene anche richiesto se rendere il proprio PC connesso identificabile o meno da altri dispositivi.

Queste impostazioni possono sembrare una perdita di tempo e noiose, ma proprio grazie ad esse il sistema operativo adatta alcuni parametri di sicurezza molto importanti. E tali parametri oltre a rendere più sicuro il sistema permettono anche di risparmiare tempo: in linea di principio Windows adotta un profilo più conservativo collegandosi a una rete definita pubblica, mentre definendo la rete come privata alcune limitazioni saranno rimosse rendendo più agevole l'uso del sistema.

Publico contro Privato

All'utente è lasciata un'ampia possibilità di personalizzazione in merito al collegamento a una rete private o pubblica. Di default Windows si comporta in questo modo.

Sulle reti definite Private abilita la funzionalità che rende individuabile il dispositivo: ciò significa che altri PC connessi in rete potranno "vedere" il nuovo sistema accedendo eventualmente alle risorse condivise; questa particolare opportunità deve essere valutata insieme alla funzionalità HomeGroup di Windows che garantisce proprio la condivisione dei contenuti.

Connettendosi a una rete definita Pubblica il sistema non risulterà visibile da altri utenti connessi in LAN e l'eventuale homegroup creato e configuarato sul PC risulterà inaccessibile dalla rete. In altre parole con il profilo Private Network il PC mette in atto una serie di configurazioni prevedibili nel collegamento a una rete domestica o di ufficio senza complicare troppo l'uso delle risorse con continue richieste di autorizzazione. Invece, se connessi a una rete pubblica tutte le opzioni di condivisione vengono meno e Windows attiva un profilo ben più conservativo nei contronti della rete.

Come definire se una rete è da considerare locale o pubblica

Generalmente questo tipo d'impostazione viene effettuata nel momento in cui ci si connette a una specifica rete per la prima volta: Windows chiede se rendere il PC identificabile in rete e quindi assegna a quella rete un profilo di tipo privato. Selezionando invece di non rendere individuabile il PC da terzi Windows identifica quella rete come pubblica.

Per poter visualizzare se una rete è stata definita come privata o pubblica è sufficiente accedere al pannello Network and Sharing Center del pannello di controllo principale (Centro connessioni di rete e condivisione). Con Windows 7 selezionando con il tasto destro la rete sarà possibile modificare il tipo di rete, quindi variare l'impostazione da pubblica a privata e viceversa.

2w

Con Windows 10 le cose sono leggermente diverse, ma non per questo complicate. Con il nuovo sistema operativo di Microsoft è necessario utilizzare l'app Settings e accedere a "Network & Internet" (Rete e Internet). Ipotizzando di voler controllare o modificare le impostazioni relative al Wi-Fi selezionare l'opzione wireless e successivamente "Advanced options" (Opzioni avanzate).

Nel caso in cui si accede invece a internet da una rete cablata sarà necessario selezionare tale risorsa al posto dell'appena citata Wi-Fi.

3w

Sia nel caso in cui ci si connetta in Wi-Fi o attraverso una rete cablata è fondamentale tenere in considerazione se tale rete viene definita come pubblica o come privata, e si andranno a definire le relative modalità di funzionamento.

Queste impostazioni possono creare anche un minimo di confusione per un problema che abbiamo rilevato nel corso delle nostre prove. Microsoft ad esempio in alcuni circostanze definisce la rete come Publica e Privata, mentre in altre situazioni tali risorse vengono indicate come individuabili da terzi o meno. Si tratta in realtà delle medesime impostazioni, quindi definendo una rete come privata la si definirà al contempo irrintracciabile da terzi, viceversa se tale LAN è impostata come pubblica.

4w

Come configurare in modo specifico la rintracciabilità online e il firewall

Con Windows 10 Microsoft ha voluto semplificare notevolmente la configurazione di questi parametri: dall'app Impostazioni è possibile definire se un PC può essere o meno individuato. Per accedere invece a un maggior livello di dettaglio è necessario utilizzare il Pannello di Controllo, potendo così variare le impostazioni sia per le reti pubbliche che per quelle definite locali.

Selezionando "Visualizza attività e stato della rete" sotto la voce Rete e Internet del pannello di controllo è possibile selezionare "Modifica impostazioni di condivisione avanzate". Da questo pannello sono accessibili tutte le impostazioni relative alla condivisione di file, all'Home Group o alla definizione di rete pubblica e privata.

5w

Anche Windows Firewall ha delle impostazioni differenti a seconda che ci si riferisca ad una rete pubblica o privata. Per accedere alla configurazione di Windows Firewall è necessario accedere dal pannello di controllo a "Sistema e sicurezza" selezionando poi "Windows Firewall". Sarà poi possibile accedere a specifiche impostazioni che permettono ad esempio di disattivare il firewall quando si opera su rete locale – scelta di sicuro no consigliabile – oppure impostare specifiche regole dedicate a singole app.

6w

Non ci può essere una regola valida in assoluto e relativa a quale impostazione scegliere per una rete locale. Ci permettiamo però di suggerire questa abitudine: nel dubbio, impostare una nuova rete su "pubblica" e solo nel caso in cui si debba condividere dei file o risultare rintracciabili in rete selezionate "Privata".

di Tom's Hardware
martedì 5 Aprile 2016 17:15
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • How To
  • Windows 10
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Pantaloni da trekking
Pantaloni da trekking | I migliori del 2023
Se siete soliti fare escursionismo e siete alla ricerca dei migliori pantaloni da trekking, troverete ogni risposta in questo articolo.
9 di Dario De Vita - 56 minuti fa
  • abbigliamento
  • BestOf
  • pantaloni
  • Trekking
9
Offerta
Dyson Pure Cool Link
Meno di 270€ per questo Dyson Pure Cool ricondizionato! Ecco come
Siete alla ricerca di un purificatore intelligente? Il Dyson Pure Cool è in sconto a meno di 270 euro di…
2 di Giulia Serena - 2 ore fa
  • Dyson Pure Cool
  • Dyson Purificatori
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte Dyson
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Elettrodomestici
  • purificatori d'aria
2
Offerta