image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

DRAM, sono queste le memorie volatili del futuro?

Unisantis Electronics ha sviluppato un nuovo tipo di memoria volatile più efficiente delle odierne DRAM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 28/05/2021 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:21

Unisantis Electronics, startup guidata da Fujio Masuoka, inventore delle memorie NAND, ha sviluppato Dynamic Flash Memory (DFM), un nuovo tipo di memoria volatile che promette una densità quattro volte superiore rispetto alla memoria dinamica ad accesso casuale (DRAM) insieme a prestazioni più elevate e inferiori consumi di energia.

unisantis-dram-dfm-164513.jpg

La memoria DRAM si basa su array di celle di immagazzinamento di carica costituite da un condensatore e un transistor per bit. I condensatori caricano i transistor quando "1" viene registrato in quella cella e si scaricano quando il valore dev'essere "0". Gli array sono disposti in wordline orizzontali e bitline verticali. Ogni colonna è composta da due bitline "+" e "-" collegate ai propri amplificatori di rilevamento utilizzati per leggere/scrivere dati da/verso le celle. Entrambe le operazioni di lettura e scrittura vengono eseguite su wordline ed è impossibile indirizzare un singolo bit. Nel corso della storia delle DRAM, i produttori si sono concentrati sulla riduzione delle dimensioni delle celle applicando nuove strutture e tecnologie di processo nel tentativo di aumentarne la capacità, ridurre il consumo energetico e migliorare le prestazioni.

La memoria Flash dinamica di Unisantis utilizza un Dual Gate Surrounding Gate Transistor (SGT) per eliminare i condensatori e utilizza strutture di celle di guadagno 4F2 (che sono più piccole delle 6F2 utilizzate oggi dalle DRAM), caratteristica che aumenta significativamente la densità di bit (fino a quattro volte) rispetto alle DRAM. DFM non è il primo tipo di memoria ad accesso casuale (RAM) senza condensatore, ma i tentativi precedenti non hanno avuto successo.

Secondo Unisantis, a differenza delle ZRAM (dove i margini tra 1 e 0 erano troppo limitati), le sue DFM hanno aumentato significativamente i margini tra '1' e '0', aumentando la velocità e migliorando l'affidabilità delle celle. DFM utilizza il gate PL (Plate Line) per "stabilizzare" l'FB (Floating Body) separando le modalità di scrittura "1" e di cancellazione "0", afferma Unisantis.

unisantis-dram-dfm-164514.jpg

Unisantis è una società di licenze IP che non produce memorie né commercializza le sue tecnologie. Il DFM dell'azienda arriverà sul mercato solo se Unisantis riuscirà a convincere l'industria (vale a dire i produttori di SoC e memorie) ad adottare la sua memoria flash dinamica. Poiché DFM utilizza materiali CMOS convenzionali e non richiede metodi di produzione molto sofisticati, può effettivamente essere commercializzato. Nel frattempo, l'IP Dual Gate Surrounding Gate Transistor (SGT) dell'azienda potrebbe essere concesso in licenza da varie parti che desiderano sfruttare i transistor di tipo GAAFET. La tecnologia DFM è stata descritta dai suoi inventori, Dr. Koji Sakui e Nozomu Harada, all'inizio di questo mese al tredicesimo IEEE International Memory Workshop.

Cercate una buona scheda madre da accoppiare ai nuovi processori Ryzen? ASUS ROG Strix X570-F con 14 fasi di alimentazione potrebbe essere una buona scelta. La trovate su Amazon a prezzo scontato.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.