logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Periferiche di Rete

Estendere il Wi-Fi senza nuovo hardware si può, ma non sognate a occhi aperti

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Periferiche di Rete

Estendere il Wi-Fi senza nuovo hardware si può, ma non sognate a occhi aperti

di Giulio Bagnato giovedì 24 Ottobre 2019 8:05
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • accessori smart
  • Internet of Things
  • IoT
  • Wi-Fi
  • Periferiche di Rete

I ricercatori della Brigham Young University, della Washington University e della University of Utah hanno annunciato di aver creato un nuovo protocollo capace di estendere la copertura Wi-Fi dei dispositivi smart (soluzioni IoT come rilevatori di movimento, sensori alle porte, ecc.) senza richiedere modifiche all’hardware.

I ricercatori hanno chiamato il protocollo On-Off Noise Power Communication (ONPC). È basato sui protocolli Wi-Fi esistenti e la sua caratteristica principale è la capacità di funzionare con una velocità di appena 1 bit al secondo (bps).

Phil Lundrigan, assistente del professore di ingegneria informatica alla Brigham Young University
Phil Lundrigan Brigham Young University

Il Wi-Fi normalmente richiede almeno 1 Mbps per mantenere la connessione attiva, ma secondo i ricercatori ONPC può riuscirci con un milionesimo di quella velocità perché i dispositivi intelligenti presenti nelle nostre case non richiedono molti dati.

La Brigham Young University spiega che “1 bit di informazione è sufficiente per molti dispositivi connessi al Wi-Fi che necessitano semplicemente di un messaggio on/off, ad esempio un sensore per la porta del garage, un sistema di monitoraggio di qualità dell’aria o anche uno spruzzatore (sprinkler, ndr)”.

I ricercatori sono stati in grado di dimostrare il tutto usando ONPC con un’applicazione che hanno soprannominato Stayin’Alive per estendere la copertura dei dispositivi intelligenti fino a 67 metri.

“I ricercatori hanno regolato il trasmettitore in un dispositivo con il Wi-Fi abilitato per inviare del rumore wireless insieme ai dati. Hanno programmato nel sensore Wi-Fi una serie di 1 e 0, essenzialmente accendendo e spegnendo il segnale seguendo un modello specifico”, si legge sul sito dell’ateneo.

“Il router Wi-Fi è stato in grado di distinguere questo modello dal rumore wireless circostante (generato da computer, televisori e telefoni cellulari) capendo così che il sensore stava ancora trasmettendo qualcosa, anche se i dati non venivano ricevuti”.

ONPC è pronto quindi a migliorare il Wi-Fi nella maggior parte degli usi tradizionali? No. Il protocollo Wi-Fi richiede una velocità di trasferimento dati di almeno 1 Mbps per un buon motivo: nessuno vuole vedere video in streaming, giocare o visitare siti web se può ricevere un solo bit al secondo.

Il protocollo inoltre non rende più facile mantenere una connessione wireless in grandi case o altri edifici che le reti Wi-Fi non possono coprire completamente. Non andrà quindi a sostituire il Wi-Fi o protocolli a lungo raggio come LoRa, bensì è pensato per integrarli. “Potremmo applicarlo anche su rete cellulare o Bluetooth”, dicono i ricercatori.

Il valore aggiunto di ONPC deriva dal suo uso con i dispositivi Internet of things (IoT). Molti di questi dispositivi richiedono un semplice comando binario on/off per funzionare.
Il nuovo protocollo è pensato per assicurarsi che questi dispositivi possano funzionare ai margini della portata di una rete Wi-Fi o quando si trovano in un punto in cui la rete è tecnicamente non funzionante. È perciò una possibile soluzione di ripiego per rendere il funzionamento dei dispositivi intelligenti più affidabile.

di Giulio Bagnato
giovedì 24 Ottobre 2019 8:05
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • accessori smart
  • Internet of Things
  • IoT
  • Wi-Fi
  • Periferiche di Rete

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
A2A Click
Energia a prezzo fisso per 12 mesi e 10% di sconto con A2A Click
Se passate a A2A Click entro il 5 luglio, il fornitore vi garantirà prezzi fissi sui componenti energia per 12…
2 di Dario De Vita - 1 ora fa
  • energia elettrica
  • gas
  • Luce
  • Offerte e Sconti
2
Offerta
Shopping
Scopri come ottenere un buono sconto da 10€ su Amazon!
Con questo coupon Amazon potrete ricevere uno sconto di 10 Euro sul vostro primo acquisto, scoprite come!
3 di Valentina Valzania - 3 ore fa
  • Amazon Coupons
  • Coupon
  • coupon sconto
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
3
Offerta