image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Estendere il Wi-Fi senza nuovo hardware si può, ma non sognate a occhi aperti

Un gruppo di ricercatori ha svelato un nuovo protocollo che può estendere la copertura Wi-Fi dei dispositivi intelligenti (Internet of Things) senza richiedere modifiche hardware.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulio Bagnato

a cura di Giulio Bagnato

Pubblicato il 24/10/2019 alle 08:05

I ricercatori della Brigham Young University, della Washington University e della University of Utah hanno annunciato di aver creato un nuovo protocollo capace di estendere la copertura Wi-Fi dei dispositivi smart (soluzioni IoT come rilevatori di movimento, sensori alle porte, ecc.) senza richiedere modifiche all'hardware.

I ricercatori hanno chiamato il protocollo On-Off Noise Power Communication (ONPC). È basato sui protocolli Wi-Fi esistenti e la sua caratteristica principale è la capacità di funzionare con una velocità di appena 1 bit al secondo (bps).

phil-lundrigan-brigham-young-university-58180.jpg

Il Wi-Fi normalmente richiede almeno 1 Mbps per mantenere la connessione attiva, ma secondo i ricercatori ONPC può riuscirci con un milionesimo di quella velocità perché i dispositivi intelligenti presenti nelle nostre case non richiedono molti dati.

La Brigham Young University spiega che "1 bit di informazione è sufficiente per molti dispositivi connessi al Wi-Fi che necessitano semplicemente di un messaggio on/off, ad esempio un sensore per la porta del garage, un sistema di monitoraggio di qualità dell'aria o anche uno spruzzatore (sprinkler, ndr)".

I ricercatori sono stati in grado di dimostrare il tutto usando ONPC con un'applicazione che hanno soprannominato Stayin'Alive per estendere la copertura dei dispositivi intelligenti fino a 67 metri.

"I ricercatori hanno regolato il trasmettitore in un dispositivo con il Wi-Fi abilitato per inviare del rumore wireless insieme ai dati. Hanno programmato nel sensore Wi-Fi una serie di 1 e 0, essenzialmente accendendo e spegnendo il segnale seguendo un modello specifico", si legge sul sito dell'ateneo.

"Il router Wi-Fi è stato in grado di distinguere questo modello dal rumore wireless circostante (generato da computer, televisori e telefoni cellulari) capendo così che il sensore stava ancora trasmettendo qualcosa, anche se i dati non venivano ricevuti".

ONPC è pronto quindi a migliorare il Wi-Fi nella maggior parte degli usi tradizionali? No. Il protocollo Wi-Fi richiede una velocità di trasferimento dati di almeno 1 Mbps per un buon motivo: nessuno vuole vedere video in streaming, giocare o visitare siti web se può ricevere un solo bit al secondo.

Il protocollo inoltre non rende più facile mantenere una connessione wireless in grandi case o altri edifici che le reti Wi-Fi non possono coprire completamente. Non andrà quindi a sostituire il Wi-Fi o protocolli a lungo raggio come LoRa, bensì è pensato per integrarli. "Potremmo applicarlo anche su rete cellulare o Bluetooth", dicono i ricercatori.

Il valore aggiunto di ONPC deriva dal suo uso con i dispositivi Internet of things (IoT). Molti di questi dispositivi richiedono un semplice comando binario on/off per funzionare.Il nuovo protocollo è pensato per assicurarsi che questi dispositivi possano funzionare ai margini della portata di una rete Wi-Fi o quando si trovano in un punto in cui la rete è tecnicamente non funzionante. È perciò una possibile soluzione di ripiego per rendere il funzionamento dei dispositivi intelligenti più affidabile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.