La tabella mostra un rapido sommario delle nostre rilevazioni:
Consumi | |
---|---|
Idle | 12W |
Idle (Multi-Montor) | 15W |
Riproduzione Blu-Ray | 14W |
Giochi via browser | 115 to 135W |
Gaming (Metro Last Light, 4K) | 216W |
Stress test (FurMark) | 238W |
Il seguente grafico illustra nel dettaglio il consumo durante il loop gaming di Metro Last Light:
La corrente misurata arriva quasi esclusivamente dai connettori esterni e non dallo slot sulla motherboard:
Nel nostro stress test la scheda di EVGA ha consumato un massimo di quasi 240 watt a causa di un power limit imposto. Se si aumenta il target con lo strumento giusto, è possibile arrivare a 250 watt. EVGA avrebbe potuto fornirli usando un connettore a 8 pin e uno a 6 pin, ma non sarebbe stata una buona idea.
Naturalmente abbiamo misurato anche il flusso di corrente nel nostro stress test:
Questo è l'uso dello slot sulla motherboard. Il 100% rappresenta 5,5 A, il carico massimo secondo la specifica PCI-SIG. Il fatto che spesso il limite indicato sia 75 watt anziché 66 watt (5,5A * 12V), ha a che fare con la decisione del PCI-SIG di includere le fluttuazioni di tensione provenienti dagli alimentatori ATX. Con una 12V stabile il calcolo restituisce 66 watt, non di più.
Raffreddamento
Dopo una lunga introduzione tecnica arriviamo a quella che EVGA vede come la caratteristica principale di questo modello iCX leggermente più costoso. Dopo aver provato la scheda su un banchetto aperto, ecco la curva di temperatura usando il software di EVGA.
Il grafico sotto include quelle che consideriamo le letture più importanti: la GPU, il regolatore di tensione e il modulo di memoria più caldo (M7).
EVGA Precision ci mostra le posizioni dei sensori sulla scheda, insieme alle rispettive letture. Così ci siamo chiesti: il software restituisce dati reali?

Abbiamo fatto dei buchi in tre punti corrispondenti alle nostre curve di temperatura, e poi tagliato i pad termici dove necessario per avere accesso diretto al circuito stampato. Le rilevazioni con la nostra termocamera ad alta risoluzione sono incredibilmente vicine ai dati dei sensori.

La nostra nuova configurazione di prova ci permette di raccogliere letture accurate anche in un case chiuso. Prima, consideriamo le curve di temperatura estratte dal file di log dei sensori.
Il software di EVGA ci mostra in modo affidabile i valori corrispondenti:
E la nostra termocamera dimostra che i valori sono corretti:
Ricordate che il limite termico della memoria dovrebbe essere 85 °C. Perciò non è sorprendente che il LED di stato nella parte superiore della scheda sia illuminato di rosso.
Certo, stiamo osservando lo scenario peggiore. Nei giochi le temperature della memoria erano fino a 6 °C inferiori, mentre la GPU superava appena 70 °C. Si può convivere con tali temperature, anche se richiedono di spingere un po' più di aria attraverso il dissipatore.