image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Field Blur - Parte 2

Guida - la gestione dell'effetto sfuocato è una delle parti di Photoshop che hanno ricevuto maggiori novità nella versione CS6: vediamo perché e come usare al meglio i nuovi strumenti della Blur Gallery.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/07/2012 alle 15:00 - Aggiornato il 14/09/2015 alle 15:55

Field Blur - Parte 2

Lasciamo attiva la sfocatura che ha preimpostato Photoshop e consideriamola come la sfocatura media che apporremo all'immagine, per cui regoliamo la sua intensità sino a ottenere l'effetto sfuocato che secondo noi dovrà avere la maggior parte dello sfondo (come accennato, quella di default è piuttosto leggera). Poi interverremo più precisamente sullo sfondo, ora come prima cosa conviene partire dagli elementi dell'immagine che vogliamo certamente a fuoco.

Posizioniamo diversi nuovi punti di sfocatura sulle aree che devono essere a fuoco, impostando ovviamente il valore di sfocatura a zero. A seconda della forma del soggetto può essere necessario definire punti specifici per conservare il dettaglio ai bordi del soggetto, in tali casi è utile ingrandire l'immagine e concentrare l'attenzione sui punti critici (premiamo Ctrl + Spazio per attivare la lente d'ingrandimento e Alt + Spazio per rimpicciolire l'immagine, solo Spazio per attivare la "manina" di trascinamento).

Conviene ingrandire l'immagine per operare sui punti più critici

Quando siamo soddisfatti del risultato, dedichiamoci allo sfondo. L'unico punto di sfocatura centrale posizionato da Photoshop non è sufficiente, anche perché impostando i nostri punti di "non sfocatura" ne abbiamo modificato l'effetto complessivo. Distribuiamo quindi altri punti di sfocatura impostandoli ai valori che ci danno l'effetto cercato. A seconda dei casi può essere più efficace definire una sfocatura degradante, in cui la parte alta dell'immagine viene resa più indefinita rispetto alla parte bassa, oppure una sfocatura uniforme su tutta l'immagine.

Premendo M si può in qualsiasi momento visualizzare la maschera che stiamo definendo. Nel nostro caso la maschera mostra come abbiamo preferito rendere più "eterea" la parte alta dell'immagine rispetto a quella bassa e come le due sole aree a sfocatura zero siano appunto i due soggetti chiave.

La maschera complessiva che definiamo in Field Blur

In Field Blur, molto più che in Iris Blur, si va avanti per approssimazioni successive, posizionando nuovi punti di sfocatura, spostandoli e variando il loro valore di sfocatura sino a quando l'immagine non diventa quello che volevamo.

Tranne pochi casi - essenzialmente le foto con non più di due o tre soggetti e scattate all'aperto, con uno sfondo che dopo la sfocatura è diventato molto omogeneo - in Field Blur il bokeh non è indicato. Il rischio è quello che la luce generata dall'effetto "brilli" tra i soggetti che vogliamo esaltare e diventi più un elemento di disturbo che un mezzo per delinearne maggiormente i contorni. Comunque, come sempre è questione di gusti e sperimentare con il cursore dell'effetto non costa nulla.

L'immagine finale: qualche passo avanti l'abbiamo fatto

Alla fine delle nostre regolazioni premiamo OK per confermarle e lasciamo che Photoshop generi l'immagine finale. C'è ancora una volta l'opzione di salvare la maschera appena definita come canale: può essere utile, ma con Field Blur si arriva spesso a sfocature molto articolate che dopo la conversione in canale non generano selezioni efficaci.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.