image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola) La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Free Software Foundation vuole Bono anti-DRM

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 30/06/2006 alle 10:33 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:06

A volte si ha la sensazione che alcune associazioni per i diritti dei consumatori perdano del tempo dietro a improbabili cause perse. Ora, Free Software Foundation è certamente una delle realtà mondiali più quotate e apprezzate. Se da una parte il suo impegno nella nuova campagna anti-DRM, denominata Defective By Design, può essere considerato un esempio di lotta condivisibile e potenzialmente vincente. Sconvolge abbastanza il loro tentativo di voler coinvolgere Bono Vox degli U2. La pubblicazione di una lettera aperta indirizzata alla nota rockstar non può che lasciare interdetti.

http://www.tomshw.it/articles/20060630/bono.jpg

Free Software Foundation, in pratica, sta tentando di convincere Bono a scontrarsi direttamente con il suo datore di lavoro, e non solo. La famigerata band irlandese, infatti, appartiene all’etichetta Vivendi-Universal, una della major discografiche che sostiene militarmente l’Industry Association of America (RIAA). Va bene che Bono si è distinto negli anni per aver partecipato a numerose campagne umanitarie, ma siamo sicuri che sia pronto a guidare il cordone degli attivisti anti-DRM?

http://www.tomshw.it/articles/20060630/bono5.jpg

Nessuno mette in dubbio che alcune tecnologie di protezione siano lesive dei diritti dei consumatori… vietare o limitare le copie personali di un prodotto regolarmente acquistato sembra quanto mai folle… Comunque, la questione di fondo è un’altra. Bono e la sua band hanno firmato – nel vero senso della parola - anche una linea Apple iPod. Quindi non solo prendono soldi – giustamente – dal loro editore, ma anche da un produttore hardware che nel tempo si è distinto per una policy sul copyright piuttosto aggressiva. Vogliamo forse dimenticare che i file audio di iTunes sono compatibili solo con i player proprietari?

http://www.tomshw.it/articles/20060630/bono3.jpg

A questo punto chi si è svegliato antagonista può tranquillamente sostenere online la petizione indirizzata a Bono. Gli altri “casseur” possono adottare un’altra tattica. Boicottare semplicemente le etichette e i produttori hardware che si comportano male. Si chiama “consumo intelligente”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
Il nuovo Backbone Pro Xbox Edition trasforma lo smartphone in una console portatile con doppia connettività e latenza ridotta.
Immagine di Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.