image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

G-Sync HDR: anche Nvidia si aggiorna

Quali sono le principali differenze? Quali i pro e quali i contro? Fughiamo tutti i vostri dubbi su queste importanti tecnologie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/06/2017 alle 07:37
  • G-Sync HDR, FreeSync 2, Adaptive Sync: cosa cambia?
  • FreeSync 2: cosa cambia?
  • G-Sync HDR: anche Nvidia si aggiorna

Finora le notizie su questo aggiornamento del G-Sync sono poche e disordinate, perciò proveremo a fare un po' di chiarezza. Anzitutto, il nome dice già molto di quello che sarà il nuovo Adaptive Sync di casa Nvidia. Come il FreeSync sarà sostanzialmente rivolto ai pannelli che supporteranno la tecnologia HDR e la retroilluminazione Quantum Dot LED.

Il G-Sync è sempre stato un passo avanti rispetto al FreeSync nell'ampiezza dell'intervallo di funzionamento: la soglia minima è 30 Hz in praticamente tutti i modelli e quella massima è pari al massimo refresh rate del monitor. Ovviamente ciò non cambia anche per questa nuova versione, con un input lag ancora minore e un range, se possibile, ancora più ampio.

g sync hdr

Rispetto alla controparte AMD, il G-Sync ha però sempre avuto un costo non indifferente, in quanto è un modulo hardware di proprietà di Nvidia. Il G-Sync HDR non inverte questa tendenza e potrebbe essere non solo ben più costoso del FreeSync 2, ma anche del vecchio modulo G-Sync, portando un sovrapprezzo abbastanza pesante a dei prodotti che, per via dell'HDR e della retroilluminazione Q-LED, occupano già una fascia molto alta del mercato.

Conclusioni

Negli ultimi anni i monitor si sono evoluti molto rapidamente e gli Adaptive Sync sono solo uno degli esempi più lampanti. Sia AMD che Nvidia stanno facendo le loro mosse, con il FreeSync 2 e il G-Sync HDR. Non ci resta che aspettare i prossimi mesi, per vedere come si evolverà il mercato e se saranno disponibili nuove informazioni. Nel frattempo speriamo di aver chiarito alcuni dei vostri dubbi in un campo abbastanza ostico e del quale non si parla molto.

Che il vostro sia un vecchio monitor prossimo al pensionamento, o un nuovo modello appena comprato e molto prestante, queste novità non possono lasciarvi indifferenti, perciò vi terremo aggiornati in caso di ulteriori novità.


Tom's Consiglia

Cerca il monitor con tecnologia G-Sync più adatto alle tue esigenze.

Leggi altri articoli
  • G-Sync HDR, FreeSync 2, Adaptive Sync: cosa cambia?
  • FreeSync 2: cosa cambia?
  • G-Sync HDR: anche Nvidia si aggiorna

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.