image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Gigabyte RTX 2060 Gaming OC recensione

Recensione della Gigabyte RTX 2060 Gaming OC, scheda per giocare in Full HD e Quad HD e che offre prestazioni valide in 1080p con ray tracing attivo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 03/05/2019 alle 17:00

Dopo le recensioni delle varie GTX 1650, 1660 e 1660 Ti oggi torniamo a parlare della famiglia RTX, con la Gigabyte RTX 2060 Gaming OC (GV-N2060GAMING OC-6GB).

La scheda è mossa dalla GPU TU106 e offre 1920 CUDA core, 120 unità texture, 30 RT core per gestire il ray tracing e 240 Tensor core per il DLSS.

  Gigabyte RTX 2060 Gaming OC
Architettura (GPU) Turing (TU106)
CUDA Core 1920
Tensor Core 240
RT Core 30
Texture Unit 120
Freq. base 1365 MHz
Freq. GPU Boost 1830 MHz
Memoria 6GB GDDR6 14 Gbps
Bus 192-bit
Bandwidth 336 GB/s
ROPs 48
Cache L2 3MB

Il bus è a 192 bit e la memoria, di tipo GDDR6, è presente in un quantitativo di 6 GB GDDR6 a 14 Gbps, per un bandwidth fino a 336 GB/s.

Gigabyte RTX 2060 Gaming OC: Com'è fatta

La scheda di Gigabyte misura 280 x 116,7 x 40.4 mm e pesa 810 grammi. È equipaggiata con il sistema di raffreddamento WindForce 3x, dotato di tre ventole da 80 millimetri che funzionano in modo alternato, con quella centrale che gira in senso contrario rispetto alle altre. Secondo l’azienda questa soluzione permette di risolvere il problema della turbolenza e di conseguenza migliora la dissipazione del calore.

gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-31179.jpg

La Gigabyte RTX 2060 Gaming OC non fa rumore quando deve gestire carichi leggeri, grazie anche alle ventole che si azionano solo una volta superati i 55 °C. Sotto alle tre ventole troviamo un radiatore con heatpipe a contatto diretto con la GPU e un heatsink dedicato alla memoria e ai MOSFET, mentre nella parte posteriore il backplate in metallo garantisce robustezza al tutto.

All’interno della scritta laterale Gigabyte troviamo i LED RGB, personalizzabili tramite il software RGB Fusion 2.0 e sincronizzabili con gli altri prodotti Gigabyte, compresi quelli della linea Aorus.

La connettività è garantita da tre DisplayPort 1.4 e una HDMI 2.0b. Manca la USB-C, quindi non potrete sfruttarla per collegare i nuovi visori VR VirtualLink.

Gigabyte RTX 2060 Gaming OC: Prestazioni

Processore Intel Core i9-9900K
Scheda madre Asus ROG Z390 Maximus XI Hero (WiFi)
RAM 2×8 GB DDR4 4133 MHz Viper 4 Steel
Alimentatore Sharkoon Silentstorm IceWind Black 750W
SSD Crucial BX300 480 GB
Dissipatore Noctua NH-U12A
Banchetto Dimastech Mini V1.0
Driver Nvidia GeForce 430.39 WHQLAMD Radeon Adrenalin 19.4.3

gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-fhd-31103.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-fhd-31104.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-fhd-31105.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-fhd-31106.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-fhd-31107.jpg
+3

gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-qhd-31111.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-qhd-31112.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-qhd-31113.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-qhd-31114.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-qhd-31115.jpg
+3

Le prestazioni sono quelle a cui ci hanno abituato le varie RTX 2060, e non è una cattiva notizia. Nei giochi tradizionali la Gigabyte RTX 2060 Gaming OC si dimostra al livello della RX Vega 64, tuttavia in alcuni giochi come Far Cry e The Division il lavoro di ottimizzazione avvantaggia la GPU AMD. Se vogliamo invece fare un confronto in casa Nvidia, la RTX 2060 offre prestazioni simili a quelle di una GTX 1070 Ti e supera abbondantemente la nuova GTX 1660 Ti.

gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-uhd-31119.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-uhd-31120.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-uhd-31121.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-uhd-31122.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-uhd-31123.jpg
+3

In 4K le performance sono sufficienti, ma la scheda non è adatta se si vogliono giocare i vari titoli del momento a questa risoluzione e con i dettagli grafici al massimo.

Parlando invece delle prestazioni in ray tracing, la Gigabyte RTX 2060 Gaming OC offre performance adeguate solamente il Full HD e con DLSS abilitato. A risoluzioni più alte, anche sfruttando il Deep Learning Super Sampling di Nvidia, difficilmente si riesce a raggiungere e mantenere un framerate che permetta di giocare come si deve.

gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31128.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31129.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31130.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31131.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31132.jpg
+1

gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31127.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31133.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31134.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31135.jpg gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-ray-tracing-31136.jpg
+1

Gigabyte RTX 2060 Gaming OC: Temperatura, consumi e rumorosità

I consumi sono in linea con quelli delle altre RTX 2060 provate in passato. In idle abbiamo registrato 42.9 watt assorbiti, mentre stressando la GPU con un loop di 3DMark il consumo è salito a 263,9 watt.

gigabyte-rtx-2060-gaming-oc-consumi-31140.jpg

Anche le temperature non riservano sorprese: dopo 10 minuti di stress test la Gigabyte RTX 2060 Gaming OC si è assestata sui 70 gradi, rilevati via software.

Per rilevare la rumorosità abbiamo posizionato il fonometro a 10 cm di distanza dalla ventola centrale e perfettamente perpendicolare alla scheda. Non si tratta di misurazioni assolute, eseguite in una camera anecoica con tutte le accortezze del caso, ma servono unicamente per poter dare un metro di paragone tra tutte le schede che proveremo.

Detto questo, con le ventole a pieno regime e dopo alcuni minuti di carico, la rumorosità rilevata si è assestata a 48,6 dB. Al contrario, la misurazione in idle ha restituito un valore stabile intorno ai 39,6 dB (con ventole completamente ferme).

Gigabyte RTX 2060 Gaming OC: Conclusioni

Questa Gigabyte RTX 2060 Gaming OC non delude le aspettative e assicura le tipiche prestazioni di una RTX 2060, garantendo anche qualcosa in più rispetto alla scheda reference di Nvidia grazie alle frequenze più alte.

Parlando di ray tracing non possiamo far altro che confermare quanto detto nella recensione generale: la 2060 si posiziona come “porta d’ingresso” per la tecnologia. Offre infatti buone prestazioni con RTX abilitato ma solo in Full HD, risultando così un buon prodotto per provare questa interessante novità ma inadatto se la si vuole utilizzare a risoluzioni più alte.

In overclock, siamo riusciti a raggiungere una frequenza di 1880 MHz sul core e di 16000 MHz sulle memorie. Vi ricordiamo comunque che i risultati variano da scheda a scheda, quindi con questa stessa RTX 2060 potreste essere più o meno fortunati di noi.

[tomsgallery id=533745]

Ad oggi la Gigabyte RTX 2060 Gaming OC è acquistabile a 419 euro, un prezzo adeguato se rapportato alle alternative presenti sul mercato dello stesso livello.

Se diamo uno sguardo al panorama generale possiamo trovare delle 2060 a circa 370 euro, e Gigabyte stessa offre soluzioni più economiche di questa RTX 2060 Gaming OC. La scheda da noi provata offre però un sistema di raffreddamento migliore, in grado di garantire un leggero margine di overclock e di contenere le temperature pur rimanendo silenzioso.

In definitiva, se il vostro scopo è acquistare una RTX 2060 solo per le pure prestazioni, vi conviene scegliere soluzioni meno costose. Se al contrario state cercando una scheda realizzata con attenzione e cura per i dettagli, questa RTX 2060 Gaming OC soddisferà le vostre esigenze.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.