logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Nvidia GeForce RTX 2060 recensione, test della porta d’ingresso al ray tracing

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Nvidia GeForce RTX 2060 recensione, test della porta d’ingresso al ray tracing

di Manolo De Agostini lunedì 28 Gennaio 2019 16:10
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • GeForce
  • Nvidia Turing
  • Ray Tracing
  • RTX 2060
  • Schede Grafiche
  • Nvidia
Pagina 1: Nvidia GeForce RTX 2060 recensione, test della porta d’ingresso al ray tracing
  • Pagina 1 : Nvidia GeForce RTX 2060 recensione, test della porta d’ingresso al ray tracing
  • Pagina 2 : Asus ROG Strix RTX 2060 OC Edition (ROG-STRIX-RTX2060-O6G-GAMING)
  • Pagina 3 : Benchmark GeForce RTX 2060 con i videogiochi
  • Pagina 4 : Consumi, temperature, rumorosità e OC
  • Pagina 5 : Conclusioni

La GeForce RTX 2060 è la quarta scheda video basata su architettura Turing di Nvidia. Arriva dopo il trio iniziale – RTX 2080 Ti, 2080 e 2070 – che ha raggiunto il mercato nel quarto trimestre del 2018. È la prima scheda RTX a essere rintracciabile sotto i 400 euro, anche se molti modelli custom si trovano tra i 400 e i 450 euro.

Al momento si tratta della porta d’ingresso per chi vuole avere una scheda video compatibile con il ray tracing e il rendering ibrido dei giochi che ne fanno uso. Al momento stiamo parlando di un unico titolo, Battlefield V, che usa la nuova tecnologia di rendering solo per i riflessi. Ray tracing a parte, la nuova scheda si presenta con prestazioni nei giochi “tradizionali” piuttosto interessanti, che la vedono al livello se non meglio di una GTX 1070 Ti. Prima però di guardare il lato pratico, ovvero le prestazioni, parliamo delle specifiche tecniche della nuova proposta di Nvidia.

Nvidia GeForce RTX 2060 Founders Edition

La GPU TU106 al centro della RTX 2060

Il core grafico TU106 non è una novità per gli appassionati, in quanto lo ritroviamo a bordo anche della GeForce RTX 2070. La versione del TU106 a bordo della RTX 2060 offre l’83% dei CUDA core, degli RT core e dei Tensor core della RTX 2070, il 75% delle ROPs, del bus di memoria, della memoria GDDR6 e della cache L2. In numeri, il TU106 è composto da tre Graphics Processing Cluster (GPC), ognuno con sei Texture Processing Cluster (TPC).

Nvidia GeForce RTX 2060 Founders Edition

I TPC integrano due Streaming Multiprocessor (SM), il che porta il numero degli SM a 36 su un TU106 completo, come quello a bordo della RTX 2070. Per la RTX 2060 Nvidia ha disabilitato sei SM, portandoli a 30. Di conseguenza abbiamo 1920 CUDA core (30 SM * 64), 240 Tensor core, 30 RT core e 120 unità texture. Come avrete già avuto modo di capire leggendo gli articoli sulle GeForce RTX precedenti, RT core e Tensor core sono il tratto di novità di questa famiglia di schede. Abbiamo parlato della nuova architettura Turing in questo articolo dedicato, se desiderate approfondire.

GeForce RTX 2060 GPU

Ci sono però altri elementi di differenza tra la RTX 2060 e la RTX 2070. Il bus di memoria, che scende da 256 a 192 bit in virtù di due controller di memoria a 32 bit in meno. Scende anche la memoria stessa, da 8 a 6 GB di GDDR6 a 14 Gbps, per un bandwidth fino a 336 GB/s. Questo dato, a ogni modo, supera quello di una GTX 1070 Ti, e questo ci fa già capire il livello prestazione a cui ha puntato Nvidia.

GeForce RTX 2060 FE GeForce RTX 2070 FE
GeForce GTX 1060 FE GeForce GTX 1070 FE
Architettura (GPU)
Turing (TU106) Turing (TU106) Pascal (GP106) Pascal (GP104)
CUDA Core
1920 2304 1280 1920
Potenza di picco FP32
6,45 TFLOPS 7,9 TFLOPS 4,4 TFLOPS 6,5 TFLOPS
Tensor Core
240 288 – –
RT Core
30 36 – –
Texture Unit
120 144 80 120
Freq. base 1365 MHz 1410 MHz 1506 MHz 1506 MHz
Freq. GPU Boost
1680 MHz 1710 MHz 1708 MHz 1683 MHz
Memoria
6GB GDDR6 8GB GDDR6 6GB GDDR5 8GB GDDR5
Bus
192-bit 256-bit 192-bit 256-bit
Bandwidth
336 GB/s 448 GB/s 192 GB/s 256 GB/s
ROPs
48 64 48 64
Cache L2
3MB 4MB 1.5MB 2MB
TDP
160W 185W 120W 150W
Transistor
10,8 miliardi 10,8 miliardi 4,4 miliardi 7,2 miliardi
Dimensione die
445 mm² 445 mm² 200 mm² 314 mm²
Supporto SLI
No No No Sì (MIO)

Per la propria Founders Edition della RTX 2060 la casa di Santa Clara ha stabilito una frequenza base di 1365 MHz – contro i 1410 MHz della RTX 2070. La frequenza in GPU Boost sale invece fino a 1680 MHz, contro i 1710 MHz della RTX 2070. Il TDP della scheda è pari a 160 watt, inferiore di 25 watt rispetto alla RTX 2070 ma superiore a quello della GTX 1060 (120 watt) e persino alla GTX 1070 (150 watt).

La disattivazione dei due controller di memoria porta a perdere un paio di partizioni ROPs e due insiemi di cache L2 da 512 KB. Di conseguenza si passa da 64 ROPs e 4 MB di cache L2 del TU106 sulla RTX 2070 a 48 ROPs e 3 MB di cache L2 della RTX 2060. Un elemento in comune è la mancanza del supporto NVLink, necessario per mettere due schede in parallelo.

Nvidia GeForce RTX 2060 Founders Edition

Il TU106 è la GPU Turing meno complessa tra quelle uscite finora (TU102 e TU104), ma stiamo sempre parlando di un die da 445 mm2 e non meno di 10,8 miliardi di transistor. Per produrre la GPU Nvidia si è affidata al processo produttivo a 12 nanometri FFN di TSMC. Pensate che il GP106 (Pascal) della GTX 1060, che nell’immaginario collettivo è la scheda di vecchia generazione ma stessa fascia della RTX 2060, è un chip da 200 mm2 con 4,4 miliardi di transistor (16 nanometri FinFET).

Pagina 1: Nvidia GeForce RTX 2060 recensione, test della porta d’ingresso al ray tracing
  • Pagina 1 : Nvidia GeForce RTX 2060 recensione, test della porta d’ingresso al ray tracing
  • Pagina 2 : Asus ROG Strix RTX 2060 OC Edition (ROG-STRIX-RTX2060-O6G-GAMING)
  • Pagina 3 : Benchmark GeForce RTX 2060 con i videogiochi
  • Pagina 4 : Consumi, temperature, rumorosità e OC
  • Pagina 5 : Conclusioni

Indice

  • 1. Nvidia GeForce RTX 2060 recensione, test della porta d’ingresso al ray tracing
  • 2. Asus ROG Strix RTX 2060 OC Edition (ROG-STRIX-RTX2060-O6G-GAMING)
  • 3. Benchmark GeForce RTX 2060 con i videogiochi
  • 4. Consumi, temperature, rumorosità e OC
  • 5. Conclusioni
di Manolo De Agostini
lunedì 28 Gennaio 2019 16:10
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • GeForce
  • Nvidia Turing
  • Ray Tracing
  • RTX 2060
  • Schede Grafiche
  • Nvidia

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Nintendo Switch Lite
Nintendo Switch Lite, perfetta per le vacanze, al prezzo più basso del web!
Switch Lite è la console perfetta da portarsi in vacanza, ed oggi puoi acquistarla su eBay al prezzo più basso…
2 di Tom's Hardware - 47 minuti fa
  • Nintendo Switch Lite
  • Offerte Console
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Gaming
  • Offerte Nintendo Switch
2
Offerta
iPhone 13
iPhone 13 verde: questa colorazione introvabile è in sconto di oltre 60€ su eBay!
Cercate un ottimo smartphone a un prezzo davvero conveniente? Su eBay l'iPhone 13 è scontato 2 volte!
2 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • Apple iPhone 13
  • Offerte Apple
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Smartphone
  • Offerte Tech
  • Smartphone
2
Offerta