image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Gli Hard Disk costeranno ancora meno grazie a questa tecnologia

La tecnologia HAMR permetterà a Seagate di proporre in future Hard Disk più capienti ad un costo inferiore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 26/11/2020 alle 18:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:58

Seagate sarà il primo produttore di dischi rigidi ad iniziare a utilizzare la tecnologia HAMR - heat-assisted magnetic recording - entro la fine dell'anno, ma inizialmente gli HDD saranno disponibili solo per sistemi di archiviazione Lyve e clienti selezionati. Tuttavia, nel corso del tempo la tecnologia verrà utilizzata in modo notevolmente più ampio e potrebbe persino essere impiegata per ridurre i costi degli HDD di fascia media.

Lo scopo principale di HAMR è quello di aumentare la densità areale dei piatti dei dischi rigidi al fine di progettare dispositivi di archiviazione in grado di offrire capacità di 50 TB entro il 2026. Ma prima che tali unità arrivino sul mercato, Seagate dovrà perfezionare la tecnologia ed il miglior modo per farlo è aumentare la produzione di HDD HAMR.

seagate-hamr-129317.jpg

I prossimi HDD da 20TB apparterranno al segmento ultra-premium e quindi Seagate, almeno inizialmente, non potrà venderne tantissimi. Ma poiché HAMR consente di aumentare la densità areale dei piatti in modo piuttosto tangibile, Seagate potrebbe utilizzarla non solo per le unità di fascia alta, ma anche per offrire capacità inferiori (ad esempio: 12 TB, 14 TB, 16 TB) e ridurre il numero di dischi così come le testine utilizzate al loro interno, abbassando così i costi di produzione di tali dispositivi.

L'aggiunta di un laser alla testina non aumenta sostanzialmente il suo costo e i piatti in vetro (necessari per gli HDD HAMR) non sono notevolmente più costosi dei supporti in alluminio. Nel frattempo, ridurre il numero di piatti e testine potrebbe avere un impatto significativo su costi e prezzi, secondo Seagate.

Diminuire i costi degli HDD di fascia media nearline, enterprise, NAS e di sorveglianza è importante in quanto Seagate ne vende parecchi. L'azienda non parla ancora di portare HAMR agli HDD consumer (che raggiungono i 14 TB), ma questa potrebbe essere un'opzione per il futuro.

Leggi anche Seagate presenta gli SSD per NAS IronWolf 510

Un'altra cosa interessante è che HAMR consente a Seagate di superare i suoi concorrenti impegnati con MAMR – microwave-assisted magnetic recording - e tecnologie simili che non possono eguagliare HAMR in termini di densità areale.

Il lancio di un prodotto in anticipo rispetto al settore ha i suoi vantaggi in quanto il suo produttore può far pagare di più e guadagnare maggiormente dalla vendita. Ma se la differenza di prezzo tra un prodotto "esclusivo" e un prodotto "standard" non è giustificata per gli operatori di datacenter, quel prodotto non diventerà abbastanza popolare da essere un successo per il suo produttore. A tal fine, è importante che aziende come Seagate offrano il giusto equilibrio tra costi, funzionalità e prestazioni.

Se avete bisogno di un dispositivo di archiviazione esterno multipiattaforma, attualmente su Amazon trovate a prezzo scontato il Seagate Backup Plus Hub da 8TB.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.