logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Storage

Gli hard disk da 7 TB pieni di elio sono rischiosi per Seagate

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Gli hard disk da 7 TB pieni di elio sono rischiosi per Seagate

di Manolo De Agostini lunedì 15 Ottobre 2012 7:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • HDD 2,5"
  • HDD 3,5"
  • Storage

Gli hard disk sigillati e ricolmi di elio non sono la migliore soluzione per aumentare la densità dei dati sui piatti magnetici. Seagate guarda con estrema diffidenza alla scelta fatta da Hitachi Global Storage (parte di Western Digital) e parla dell'esistenza di "sfide e rischi".

L'ex azienda nipponica vuole infatti imporsi nel settore enterprise e cloud portando la capacità degli hard disk da 3,5 pollici a 7 terabyte già nel 2013 e abbassando il cosiddetto "costo di possesso" (TCO).

La densità dell'elio è un settimo di quella dell'aria e questo dovrebbe permettere una riduzione della forza di trascinamento che agisce sui piatti all'interno dell'hard disk, abbassando conseguentemente l'energia richiesta per azionare il motore che muove la meccanica all'interno del prodotto.

La minore densità riduce drasticamente anche le forze fluidodinamiche che colpiscono i piatti e i braccetti delle testine, consentendo ai piatti di essere meno distanti l'uno dall'altro e alle tracce di essere più vicine tra loro.

Questo permette quindi di inserire sette piatti in 3,5 pollici e al tempo stesso aumentare la densità delle informazioni scritte sui supporti. Le minori forze di taglio e la maggiore efficienza dell'elio nella conduzione termica permettono al disco di raggiungere temperature e rumorosità inferiori.

Hitachi dice di essere al lavoro da sei anni su questa soluzione, ma il senior manager delle comunicazioni corporate di Seagate, Jon Piazza, ha dichiarato al sito X-bit Labs che non solo l'azienda ha già studiato l'ipotesi anni addietro, ma che possiede anche più di 80 brevetti su questo tipo di tecnologia. E visti i tempi non capiamo se volesse mandare un segnale a qualcuno oppure fare una semplice constatazione.

"Abbiamo esplorato la tecnologia dei dischi riempiti di elio per offrire capacità elevate e un minore costo di possesso. Seagate ha lavorato con l'elio fin dai primi giorni, probabilmente prima di chiunque altro nell'industria. Abbiamo oltre 80 brevetti relativi a questa tecnologia oggi e continueremo a esplorare la sua attuabilità, i benefici e i suoi potenziali costi e rischi", ha dichiarato Piazza.

Secondo il manager "l'elio può risolvere alcune sfide tecniche interne, ma ne crea di altre, come ad esempio capire il modo in cui impedire le fuoriuscite e ridurre i costi di produzione e quelli dei materiali. Fortunatamente siamo in grado di far progredire la nostra tecnologia e capacità senza dover ricorrere al riempimento delle nostre unità con elio. Stiamo anche lavorando su soluzioni alternative come l'heat-assisted magnetic recording (HAMR) e la shingled magnetic recording (SMR) come vie potenziali per aumentare la capacità degli hard disk in futuro", ha concluso Piazza.

A marzo Seagate aveva dichiarato di aver toccato il terabit per pollice quadrato affidandosi proprio alla tecnologia heat-assisted magnetic recording (HAMR). Secondo l'azienda gli hard disk da 3,5 pollici basati su HAMR tra molti anni raggiungeranno i 60 terabyte. Per la prima generazione si punta a qualcosa di più modesto: 6 TB con dischi da 3,5" e i 2 TB con modelli da 2,5".

di Manolo De Agostini
lunedì 15 Ottobre 2012 7:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • HDD 2,5"
  • HDD 3,5"
  • Storage

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori Mini frigo
Mini Frigo | I migliori del 2022
Avete bisogno di uno spazio extra per conservare i vostri alimenti? I mini frigo sono la soluzione e in questo…
7 di Dario De Vita - 33 minuti fa
  • BestOf
  • Frigoriferi
  • Mini frigo
7
  • 19
Offerta
LG OLED evo C24 65'' + Xbox Series S
Smart TV LG OLED da 65″ + Xbox Series S ad un prezzo assurdo! La console è regalata!
Se siete appassionati di gaming e state cercando una smart TV che vi permetta di godere delle console di nuova…
2 di Pietro Spina - 2 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gaming
  • Offerte LG
  • Offerte Smart TV
  • Offerte Xbox
  • Smart TV gaming
  • Xbox
2
Offerta