image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Google ha sabotato Firefox secondo un ex dirigente di Mozilla

Johnathan Nightingale, ex dirigente di Mozilla, racconta come Google Chrome - a suo dire - abbia sopravanzato Firefox nel mercato dei browser diventandone il padrone.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Bellia

a cura di Alessandro Bellia

Pubblicato il 16/04/2019 alle 12:20

Un ex dirigente di Mozilla di alto livello ha accusato Google di aver intenzionalmente e sistematicamente sabotato Firefox negli ultimi dieci anni in modo da permettere a Chrome di diventare il browser di riferimento.

Non è il primo membro del team di Firefox che avanza simili accuse, ma in questo caso l’ex dirigente ripercorre quanto successo nel tempo, accusando Google di aver portato avanti un piano coordinato per affossare Firefox, con una strategia che avrebbe implicato tra le diverse cose anche l’introduzione di piccoli bug nei propri siti in grado di manifestarsi solo agli utenti del browser di Mozilla.

mozilla-firefox-18703.jpg

Johnathan Nightingale, ex direttore generale e vicepresidente del gruppo Firefox di Mozilla, si è sfogato su Twitter con una serie di post. “Quando iniziai a lavorare per Mozilla nel 2007, Google Chrome non esisteva ancora e la maggior parte delle persone con cui avevamo contatto in Google erano fan di Firefox”.

“Quando Chrome venne lanciato le cose si complicarono, ma non nel modo che probabilmente vi aspettereste. Avevano un prodotto concorrente al nostro, ma non tagliarono i legami, rompendo il nostro accordo sulla ricerca - niente di questo. Infatti, continuavano a dirci che eravamo dalla stessa parte, che volevamo le stesse cose”.

“Penso che i nostri amici all’interno di Google lo credessero davvero. A livello individuale i loro ingegneri avevano le stesse priorità che avevamo noi. I ragazzi che si occupavano del design e del prodotto presero alcune decisioni molto simili e imparammo osservandoci l’uno con l’altro. Google come azienda è tuttavia molto differente dai singoli ingegneri”, spiega Nightingale.

“Pubblicità riguardanti Google Chrome iniziarono ad apparire accanto ai termini di ricerca legati a Firefox. Gmail e Google Docs iniziarono ad avere problemi prestazionali e bug selettivi su Firefox. Capitava che alcuni siti demo risultassero incompatibili con Firefox, nonostante non fosse assolutamente vero”.

“Tutte cose assolutamente comprensibili quando si tratta di due prodotti in competizione, certamente. Ma al tempo ci consideravamo ancora partner, dunque li contattavamo per chiedere cosa stesse succedendo ed ogni volta la risposta era sempre la stessa: oops, si tratta di un incidente, lo sistemeremo nelle prossime due settimane”.

Episodi che secondo Nightingale si sarebbero verificati a centinaia, tanto che per il famoso detto “a pensar male del prossimo si fa peccato ma si indovina” potrebbe risultare azzeccato. “Non è nella mia filosofia attribuire della malizia a quello che potrebbe essere spiegato con l’incompetenza, ma allo stesso tempo non posso credere che un’azienda come Google possa mai raggiungere questo livello di incompetenza”.

“Penso volessero ostacolarci, e intanto noi perdevamo utenti ad ogni incidente. Abbiamo sprecato il nostro tempo sui loro errori, dilapidando energie al posto di usarle per migliorare il nostro browser. Abbiamo perso il controllo per un po’ e quando abbiamo iniziato a capire, molto del danno era già stato fatto”.

Google oggi detiene più del 60% del mercato browser e Firefox è scivolato al 4% secondo Statcounter.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.