image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

Google Microsoft e Perplexity sotto accusa per le loro IA razziste

L'intelligenza artificiale nei motori di ricerca diffonde ricerche razziste e screditate, sollevando preoccupazioni sulla qualità dell'informazione online.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/10/2024 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I risultati dei motori di ricerca generati sull'intelligenza artificiale di Google, Microsoft e Perplexity stanno promuovendo ricerche razziste, e ampiamente screditate, che sostengono la superiorità genetica delle persone bianche.

Patrik Hermansson, ricercatore del gruppo antirazzista britannico Hope Not Hate, ha scoperto che questi motori di ricerca, supportati dalla IA, stanno diffondendo dati provenienti da studi discutibili sui quozienti intellettivi delle popolazioni di diverse nazioni. Tali dati vengono presentati come fatti oggettivi, senza alcun contesto o avvertenza sulla loro natura controversa.

L'uso acritico di queste "statistiche" prive di fondamento è profondamente problematico.

Il problema è emerso quando Hermansson stava indagando sulla Human Diversity Foundation, un'organizzazione che promuove teorie razziste fondata nel 2022 come successore del Pioneer Fund, un gruppo creato da simpatizzanti nazisti negli anni '30.

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

Cercando informazioni sui QI delle popolazioni dei vari paesi, si è imbattuto in risposte generate dall'intelligenza artificiale che riportavano acriticamente dati provenienti da ricerche ampiamente screditate.

In particolare, i motori di ricerca supportati dalla IA, citavano spesso il lavoro di Richard Lynn, ex presidente del Pioneer Fund noto per le sue teorie sulla superiorità intellettiva della "razza bianca". I suoi studi, ampiamente criticati dalla comunità scientifica, per gravi carenze metodologiche, verrebbero ora amplificati, e in parte legittimati, dall'intelligenza artificiale.

Rebecca Sear, direttrice del Centro per la Cultura e l'Evoluzione dell'Università Brunel di Londra, ha commentato: "L'uso di questi dati non solo diffonde disinformazione, ma supporta anche il progetto politico del razzismo scientifico, ovvero l'uso improprio della scienza per promuovere l'idea che le gerarchie e le disuguaglianze razziali siano naturali e inevitabili".

Google ha recentemente lanciato lo strumento IA Overviews, il quale fornisce risposte generate dall'intelligenza artificiale ad alcune query di ricerca. Tuttavia, questo sistema ha mostrato diverse criticità, tra cui la promozione di teorie razziste come quelle di Lynn.

Anche i chatbot IA di Microsoft e di Perplexity sono risultati problematici, citando acriticamente dati sui QI nazionali provenienti da fonti discutibili o direttamente dal lavoro di Lynn.

Immagine id 16278

Un portavoce di Google ha dichiarato che i sistemi non hanno funzionato come previsto in questo caso e che l'azienda sta cercando diversi sistemi per migliorarli e arginare queste problematiche. Microsoft ha affermato che il suo chatbot "distilla informazioni da più fonti web in un'unica risposta" e fornisce citazioni collegate.

La promozione di queste teorie pseudoscientifiche, attraverso strumenti basati sull'IA ampiamente utilizzati, rischia di legittimarle agli occhi del pubblico e di contribuire alla radicalizzazione di alcuni individui. Non a caso, il lavoro di Lynn è stato citato dall'autore della strage di Buffalo nel 2022.

Rutherford sottolinea che il problema non è solo dell'IA, ma anche della comunità accademica che ha citato acriticamente il lavoro di Lynn per anni. È evidente la necessità di implementare sistemi di verifica più rigorosi negli strumenti di ricerca basati sull'IA, per evitare la diffusione di teorie, prive di fondamento, razziste.

Indubbiamente il filtro finale spetta a chi effettua ricerche sul web, ma il rischio che i risultati dei motori di ricerca vengano presi per "validi", potrebbe generare problemi seri in futuro.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
4

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.