image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Google costretto a vendere Chrome per $20 miliardi? Ecco cosa sta succedendo

Google lotta per mantenere il controllo del suo browser Chrome, punta di diamante della sua strategia per dominare il web e i dispositivi connessi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 20/11/2024 alle 10:05

Il Dipartimento di Giustizia (DoJ) statunitense potrebbe costringere Google a cedere il browser Chrome nell'ambito dell'indagine antitrust in corso. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il Dipartimento di Giustizia starebbe valutando di chiedere al giudice Amit Mehta di ordinare a Google la vendita di Chrome come parte delle misure per porre fine al suo monopolio illegale.

La possibile cessione di Chrome rappresenterebbe un duro colpo per Google, che utilizza i dati raccolti dal browser per alimentare il suo redditizio business pubblicitario. Chrome è inoltre un importante punto di accesso ad altri prodotti Google come Search, Gmail e l'IA Gemini.

Con una quota di mercato globale del 66%, Chrome è di gran lunga il browser più utilizzato al mondo. Una sua eventuale vendita potrebbe quindi avere ripercussioni significative sul panorama di Internet.

Immagine id 36626

Oltre a Chrome, il DoJ starebbe valutando altre richieste riguardanti l'intelligenza artificiale, il sistema operativo Android e le licenze sui dati. In particolare, si ipotizza la separazione di Android dal Play Store e da altri prodotti Google.

La società di Mountain View si oppone fermamente a queste prospettive. In una dichiarazione, un portavoce ha affermato che "il DoJ continua a perseguire un'agenda radicale che va ben oltre le questioni legali di questo caso" e che tali misure "danneggerebbero consumatori, sviluppatori e la leadership tecnologica americana".

Tuttavia, non è chiaro se il DoJ possa ottenere esattamente ciò che vuole, soprattutto riguardo a Chrome. Il mercato dei browser è dominato da pochi grandi attori e l'unico browser indipendente di rilievo, Firefox, dipende finanziariamente proprio da Google.

Una cessione di Chrome potrebbe rivelarsi a dir poco problematica: il browser potrebbe faticare a sopravvivere senza il supporto di un colosso tech come Google. Gli unici potenziali acquirenti sarebbero probabilmente altre grandi aziende come Amazon, il che non risolverebbe il problema del monopolio.

La decisione finale spetterà al giudice Mehta, che dovrà valutare attentamente gli effetti di eventuali misure sul mercato e sui consumatori. La vicenda potrebbe avere importanti ripercussioni sul futuro di Internet e sul ruolo delle big tech.

Immagine id 2301

Con Chrome nel 2008 Google riuscì a creare un browser innovativo, veloce e facile da usare, che in pochi anni conquistò la leadership del mercato. Una curiosità interessante è che il nome "Chrome" fu scelto per enfatizzare la semplicità dell'interfaccia, con meno "chrome" (elementi grafici) visibili rispetto ad altri browser.

Nonostante ciò, proprio il dominio di Chrome solleva questioni importanti sulla privacy degli utenti e sulla concorrenza nel mercato digitale, giacché Google ha accesso a una quantità impressionante di dati attraverso il suo browser.

La possibile cessione di Chrome ricorda per certi versi il caso antitrust contro Microsoft negli anni '90, che portò alla separazione di Internet Explorer dal sistema operativo Windows. Ovviamente, il contesto tecnologico e di mercato è oggi molto diverso, rendendo l'esito di questa vicenda particolarmente incerto e potenzialmente di grande impatto sul futuro di Internet.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.