image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Graviton2, la nuova CPU di Amazon con 30 miliardi di transistor

Amazon Web Services ha presentato Graviton2, una nuova CPU basata su architettura ARM per le proprie istanze EC2. Realizzata a 7 nanometri, conta 64 core e 30 miliardi di transistor

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 07/12/2019 alle 09:18

La divisione AWS (Amazon Web Services) del colosso dell’ecommerce ha svelato nel corso dell'evento re:Invent 2019 un nuovo processore basato sull’architettura Neoverse N1 di ARM (conosciuta anche come Ares), il Graviton2.

Installato nei server dell'azienda per la gestione delle istanze M6g (sesta generazione delle istanze EC2), conta su quattro volte il numero di core del precedente Graviton1, per un totale di 64 (connessi da un'architettura mesh da 2 TB/s), e ben 30 miliardi di transistor.

Oltre alla quantità di core, il chip è dotato di 1 MB di cache L2 per core, con 8 canali DDR4-3200 con supporto fino a 512 GB di RAM, e 64 linee PCIe 4.0, oltre al supporto alla crittografia AES256.

generica-66704.jpg

Alcuni benchmark proposti dalla società hanno mostrato come il nuovo SoC riesca ad ottenere prestazioni fino a 7 volte superiori rispetto al suo predecessore nelle istanze A1, e prestazioni per core fino a 2 volte superiori, unite ad un accesso alla memoria 5 volte più rapido rispetto a Graviton1.

generica-66705.jpg

Ciò che sicuramente rende il progetto interessante, è la fiducia che Amazon ripone nella nuova architettura di ARM. Neoverse N1 infatti è stato pensato per concorrere direttamente con il maggior fornitore dei chip server attuale, Intel.

AWS ha infatti fornito qualche numero interessante di confronto con le istanze M5 basate su chip Intel. Secondo Amazon le istanze garantiscono un costo il 20% più basso e prestazioni fino al 40% più alte. Più nello specifico, l'azienda ha fornito questo numeri:

  • SPECjvm 2008: +43% (stimato)
  • SPEC CPU 2017 integer: +44% (stimato)
  • SPEC CPU 2017 floating point: +24% (stimato)
  • Bilanciamento del carico HTTPS con Nginx: +24%
  • Memcached: prestazioni +43% con una minore latenza
  • Codifica video X.264: +26%
  • Simulazione EDA con Cadence Xcellium: +54%

Di primo acchito, sembrerebbero affermazioni di una certa importanza: Graviton2 ha si un maggior numero di core che prestazioni più alte per core virtuale. Bisogna tuttavia notare che le CPU Intel hanno l'Hyper-Threading, che porta ad avere due CPU virtuali per core. Questo significa che i test mostrati da AWS usano solo un thread dei due disponibili per core sulle CPU Intel.

Graviton2 sarà il cuore pulsante dell'istanza EC2 "general purpose" M6g, di quella C6g ottimizzata per il calcolo e la R6g dedicata alla memoria, con fino a 512 GiB di memoria e 25 Gbps di bandwidth di rete. Le istanze sono disponibili da subito per carichi di non produzione, mentre la disponibilità generale e altre istanze arriveranno nel 2020.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.