Oltre il confine della ragione
Oltre la barriera dei 200 euro i prezzi salgono velocemente e le differenze prestazionali nei giochi sono minime. Per questo motivo, non consigliamo l'acquisto di un processore più costoso del Core i5-760. Questo è soprattutto vero poiché il Core i5-760 può essere facilmente overcloccato con un effetto molto positivo sulle prestazioni, sorpassando anche il Core i7-980X da 1000 euro a velocità di default.
L'unica motivazione per volere di più del Core i5-760 è che i processori LGA 1156 hanno un limite fisico nelle connessioni PCI Express. Se un giocatore vuole usare una configurazione SLI o CrossFire, la piattaforma LGA 1366 e i processori della serie Core i7-900 sono la scelta giusta da fare.
Menzione d'onore: Phenom II X6 1075T
Phenom II X6 1075T | ||
---|---|---|
![]() | Nome in codice: | Thuban |
Processo produttivo: | 45 nm | |
Core: | 6 | |
Frequenza: | 3.0 GHz | |
Socket: | AM3 | |
Cache L1: | 6 x 128 KB | |
Cache L2: | 6 x 512 KB | |
Cache L3: | 6 MB | |
HyperTransport: | 4000 MT/s | |
TDP: | 125 W |
Il Phenom II X6 1075T, disponibile a circa 220 euro, rappresenta un ottimo aggiornamento più chi ha già una piattaforma AMD AM3 abbastanza recente e desidera un processore per sistemi impegnati nell'ambito della codifica video e altre operazioni pesanti, in grado di sfruttare le CPU multi-core. Il processore offre buone prestazioni anche con i giochi, sebbene pochi al momento ne sfruttino appieno le potenzialità.