image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

H700i, H400i e H200i: NZXT ha un case per tutti

H700i, H400i e H200i sono i nuovi case di NZXT. Dimensioni differenti e un pannello in vetro temperato, oltre a uno Smart Device per controllare ventole e illuminazione RGB.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 18/10/2017 alle 09:35

NZXT ha presentato tre nuovi case che compongono la nuova "serie H". H700i, H400i e H200i offrono tutti illuminazione RGB preinstallata grazie allo Smart Device integrato e ventole Aer F già collegate.

Lo Smart Device è dotato di un sensore - Noise Detection Module - che permette di avere una funzione che NZXT chiama "Adaptive Noise Reduction". In pratica il modulo "ascolta" la rumorosità del vostro sistema e monitora i livelli di carico per controllare al meglio le ventole a seconda della situazione. "Può ridurre la rumorosità fino al 40%" dice NZXT.

Il modello H700i è un classico mid-tower per configurazioni fino all'E-ATX, l'H400i strizza l'occhio a chi vuole assemblarsi un sistema micro-ATX e infine H200i è rivolto ai cultori del mini-ITX. Per ora conosciamo i listini statunitensi che sono rispettivamente di 200, 150 e 130 dollari.

h700i 02
NZXT H700i

Tutti i case hanno una pannello laterale in vetro temperato, il vano dell'alimentatore coperto, filtri antipolvere, supporto al raffreddamento a liquido e hanno un nuovo sistema per il cable management. Per quanto riguarda le colorazioni, sono disponibili in nero opaco o in bianco con accenti rossi, neri e blu.

NZXT H700i offre sette slot di espansione per schede video fino a 413 mm, altrettanti slot da 2,5 pollici e tre da 3,5 pollici. Frontalmente si possono montare tre ventole da 120 mm (incluse) oppure due da 140 mm, la stessa cosa nella parte superiore.

h700i 01
NZXT H700i

Nella parte posteriore c'è una ventola preinstallata da 140 mm. In tali posizioni potete montare i radiatori dei sistemi a liquido. Se amate i dissipatori ad aria, potete inserire soluzioni fino a 185 mm per raffreddare la CPU. Esternamente il case ha due USB 2.0, due USB 3.1 Gen 1 e i jack audio.

Per il più piccolo H400i abbiamo solo quattro slot d'espansione per schede video fino a 411 mm. Frontalmente si possono montare due ventole da 120/140 mm (2 Aer F120 incluse), altrettante nella parte superiore e una da 120 mm in quella posteriore (1 Aer F120 inclusa).

h400i 01
NZXT H400i

h400i 02
NZXT H400i

Il case può ospitare quattro unità da 2,5 pollici e una da 3,5 pollici. Per quanto riguarda i radiatori, potete inserirne uno fino a 280 mm nella parte frontale o uno da 120 mm in quella posteriore. Lo spazio in altezza per i dissipatori delle CPU si riduce a 164 mm. Esternamente solo due USB 3.1 Gen 1 e i jack audio.

h200i 01
NZXT H200i

H200i garantisce due slot di espansione per sistemi Mini-ITX, dotati spesso di un solo slot PCI Express. Il numero di posizioni per le unità di archiviazione è il medesimo dell'H400i.

h200i 02
NZXT H200i

Malgrado le dimensioni, c'è spazio per dissipatori della CPU con un'altezza massima di 165 mm e schede video fino a 325 mm. Per quanto riguarda il raffreddamento, è possibile montare un totale quattro ventole da 120 mm e due da 140 mm. Il case supporta radiatori fino a 240 mm.

Oltre ai nuovi case NZXT ha presentato anche un nuovo membro tra i suoi controller digitali per le ventole, il GRID+ V3. Può gestire fino a sei ventole tramite connettori che rilevano automaticamente se è stata connessa una ventola a 3 pin o a 4 pin PWM. GRID+ V3 è in grado di erogare fino a 5 watt per canale.

nzxt grid v3

NZXT ha aggiunto anche il Noise Detection Module per la riduzione del rumore adattiva in modo da ottimizzare in modo automatico il raffreddamento per garantire alte prestazioni, silenziosità o entrambe. C'è anche una modalità 0dB. Con dimensioni di 125 x 78 x 15 mm l'unità può essere montata anche nello spazio dietro il vassoio della scheda madre. Il prezzo di GRID+ V3 è pari a 50 dollari.


Tom's Consiglia

In attesa che i nuovi case raggiungano il mercato italiano c'è un ottimo NZXT H440 in vendita su Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.