image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Hacker russi attaccano ucraini ed europei con malware, DDoS e phishing

Gruppi hacker russi, bielorussi e cinesi hanno sfruttato la guerra tra ucraina e russia per condurre campagne di phishing e attacchi DDoS.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/03/2022 alle 14:00

Diversi gruppi, tra i quali figurano Fancy Bear, Ghostwriter e Mustang Panda, in occasione della recente invasione dell’Ucraina a parte della Russia, hanno condotto campagne di phishing contro l'Ucraina e altri stati europei.

Come riportato dai colleghi di The Hacker News, Google TAG (Threat Analysis Group) ha reso non disponibili due domini Blogspot utilizzati dal team Fancy Bear (APT28), collegato all'intelligence militare russa, che venivano usati come landing page per attacchi di social engineering. Già il Computer Emergency Response Team ucraino (CERT-UA) aveva avvertito in precedenza di campagne di phishing rivolte agli utenti di Ukr.net. Inoltre, il gruppo bielorusso Ghostwriter (UNC1151) aveva condotto campagne analoghe rivolte agli utenti di Ukr.net, Yandex.ru, wp.pl, rambler.ru, meta.ua e i.ua.

generiche-217235.jpg

Oltre a Russia e Bielorussia, anche il gruppo cinese Mustang Panda (conosciuto altresì come TA416 e RedDelta) ha cercato di infettare con malware alcune entità europee tramite esche che facevano riferimento all’invasione ucraina. Attacchi di questo genere sono stati condotti dal gruppo UNC1511 in Ucraina, tramite l’invio di un malware chiamato MicroBackdoor a sistemi compromessi sotto forma di file Microsoft Compiled HTML Help (“dovidka.chm”)

Purtroppo, phishing e malware non sono stati gli unici problemi che i computer ucraini hanno dovuto affrontare. Infatti, come affermato dal State Service of Special Communications and Information Protection (SSSCIP), sono stati lanciati tantissimi attacchi DDoS (Distributed Denial-Of-Service) a numerosi siti ucraini, come quello del Ministero della Difesa, degli Affari Esteri, degli Affari Interni e molti altri ancora, superando i 100Gb/s al loro picco.

hacker-114316.jpg

Per contrastare il fenomeno, altri gruppi hanno deciso di aiutare l’Ucraina prendendo di mira la Russia, colpendo i siti governativi e di informazione. Uno degli esempi più famosi è quello di Anonymous, che ha reso inaccessibile il sito web del Federal Security Service russo e interrotto le trasmissioni di diversi canali televisivi russi, nonché servizi di streaming come Wink, Ivi, Russia 24, Channel One e Moscow 24 per trasmettere filmati di guerra dall'Ucraina.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.