image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Hacker russi hanno attaccato i siti di Senato e Difesa

Alcuni hacker russi hanno rivolto le loro attenzioni all'Italia, colpendo, tra gli altri, i siti del Senato e del Ministero della Difesa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 12/05/2022 alle 16:00

Nella giornata di ieri degli hacker russi hanno attaccato alcuni siti italiani, incluso quello del Senato della Repubblica e del Ministero della Difesa.

A seguito dell'attacco, i siti sono rimasti irraggiungibili per alcune ore prima di tornare online. Sembra che all'origine delle violazioni non ci fosse una campagna ransomware. Il gruppo ritenuto responsabile dell'attacco, infatti, noto come "Killnet" è composto da militanti filorussi probabilmente legato all'esercito della Federazione russa. Attraverso Telegram, Killnet ha rivendicato direttamente l'attacco all'Italia, che dunque avrebbe una matrice politica.

Nessun danno dall’attacco #hacker che ha coinvolto la rete esterna del #Senato. Un grazie ai tecnici per l’immediato intervento. Si tratta di episodi gravi, che non vanno sottovalutati. Continueremo a tenere alta la guardia. @SenatoStampa

— Maria Elisabetta Alberti Casellati (@Min_Casellati) May 11, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

In totale, la campagna ha colpito sette siti web: oltre a Senato e Difesa, dunque, Killnet ha colpito l'Istituto di studi avanzati di Lucca, l'Istituto superiore di Sanità, il portale del database di informazioni societarie Kompass, Infomedix (fornitore di servizi sanitari) e l'Automobile Club Italiano (ACI).

Come confermato dalla presidente del Senato Casellati su Twitter, non si sono registrati danni. Mentre i tecnici che sono intervenuti hanno ricostruito l'attacco, che rientra nella tipologia DDoS (Distributed Denial of Service). Dunque, una quantità estrema di richieste di accesso che rendono irraggiungibile il servizio colpito. Nessuna perdita di dati o altri danni collaterali sono stati confermati, dunque l'obiettivo era arrecare un disservizio e, probabilmente, testare i sistemi per un eventuale attacco successivo.

Sempre su Telegram, Killnet ha elencato ulteriori prossimi bersagli in altri Paesi europei, fra cui Germania e Polonia. E, infatti, sono stati colpiti gli aeroporti di Norimberga e Monaco, nonché istituti bancari, università e siti parlamentari.

Dall'inizio del conflitto russo-ucraino, il web è stato un teatro molto movimentato, con attacchi hacker da una fazione e dall'altra. In un momento delicato come questo, è opportuno fare particolare attenzione alle mail di phishing e assicurarsi di tenere aggiornati i propri programmi antivirus.

Fonte dell'articolo: www.ansa.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.