L'Advanced Storage Technology Consortium (ASTC), gruppo che riunisce i principali produttori di hard disk, ha fissato una roadmap di massima nello sviluppo di dischi fissi da qui fino al 2025. Prima di addentrarci è bene ricordare che le roadmap, per quanto indicative, possono cambiare nel corso del tempo, quindi non c'è alcuna certezza che si raggiungano i traguardi fissati esattamente nei tempi previsti.
Roadmap ASTC per gli hard disk - clicca per ingrandire
Stando a quanto riportato da Tom Coughlin su Forbes i membri dell'ASTC prevedono per il 2025 un aumento della densità negli hard disk che consentirà di confezionare prodotti con una capacità fino a 100 terabyte. Gli hard disk oggi in commercio sono basati su tecnologie chiamate Perpendicular Magnetic Recording (PMR) e Shingled Magnetic Recording (SMR). Quest'ultima è di più recente introduzione, ma i produttori ritengono che non porterà grandi vantaggi sul fronte della densità. Inoltre soluzioni come i dischi sigillati e riempiti di elio rappresentano dei palliativi.
Per questo l'attenzione è tutta rivolta alla Heat Assisted Magnetic Recording (HAMR), una tecnologia che dovrebbe essere introdotta negli hard disk nel 2017 permettendo un incremento medio della densità areale del 30% su base annua, contro l'attuale 15%. Dal punto di vista tecnologico assisteremo all'introduzione di un laser dedicato al riscaldamento dei bit per cambiarne il valore.
![]() |
Seagate Barracuda ST4000DM000 | |
![]() |
Western Digital WD40EFRX |
La roadmap cita anche un'altra tecnologia, chiamata bit pattern media (con il supporto magnetico suddiviso in piccole aree) che sarà usata dal 2021 in congiunzione con SMR, o un'estensione di SMR chiamata Two Dimensional Magnetic Recording (TDMR). Combinando tutto questo con HAMR si dovrebbero ottenere densità fino a 10 terabit per pollice quadrato (Tbpsi) nel 2025, a fronte di soluzioni attuali che raggiungono "appena" 0,86 Tbpsi.
Nel frattempo, è bene ricordarlo, gli SSD stanno virando verso la memoria 3D V-NAND. Intel afferma che sarà possibile realizzare SSD per il mondo server con una capacità fino a 10 terabyte entro i prossimi due anni, ma anche in questo caso prendete l'affermazione con cautela.