image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400

Gli specialisti della grafica di nVIDIA ci offrono le piastre più veloci per l'Athlon XP. Grazie ai 200 MHz di clock rate del FSB, l'ultima versione delle mobo, la nForce2 Ultra 400, è in grado di supportare anche il più veloce dei processori Athlon XP, il 3200+. Durante il nostro test abbiamo confrontato dieci mobo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 29/07/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
  • nVIDIA nForce2 400 Ultra
  • Abit NF7-S
  • pagina n.4
  • AOpen AK79D-400Max
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Asus A7N8X 2.0 Deluxe
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • DFI LanParty NFII Ultra
  • pagina n.12
  • Epox EP-8RDA3+
  • pagina n.14
  • Gigabyte GA-7NNXP
  • pagina n.16
  • pagina n.17
  • Leadtek K7NCR18D Pro 2
  • pagina n.19
  • MSI K7N2 Delta
  • pagina n.21
  • Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
  • pagina n.23
  • Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
  • pagina n.25
  • Test Setup
  • Risultati Benchmark
  • pagina n.28
  • Benchmark Audio/Video
  • pagina n.30
  • pagina n.31

Introduzione

Introduction

Al momento AMD non si trova in una posizione di tranquillità, le quotazioni dei processori Athlon XP sono in discesa e, ciò, è dovuto agli ottimi risultati ottenuti da Intel grazie alla combinazione del Pentiunm 4 con il FSB800 e con le DDR dual channel. Il modello di punta di Athlon, il 3200+, a malapena tiene il passo con il Pentium 4 a 3.2 GHz. La ragione principale è la differenza di 1-GHz nella velocità di clock, tuttavia, ci sono comunque molti punti a favore dell' Athlon XP.

Il primo punto è: "quanto volete spendere per il vostro processore?" Ricordiamo che la fascia dei processori a 3-GHz o 3000+ è particolarmente costosa e che i prezzi tendono a scendere in maniera vertiginosa con il passare del tempo. In questa fascia i prezzi praticati da AMD e Intel sono praticamente identici. Se però ci spostiamo nella fascia sottostante e ci accontentiamo di un processore con una velocità di circa 2.5 GHz o 2500+, allora le cose cambiano, i processori AMD sono molto più economici rispetto a quelli Intel, un Athlon XP 2600+ basato su core Thoroughbred-B costerà all'incirca 100 $ mentre un Pentium 4 si aggirerà sui 200 $. Ricordiamo anche che il Pentium necessita di una mobo con FSB a 800 MHz sicuramente più costosa di una con FSB a 400 o 533 MHz.

Nella quotidianità le prestazioni tra i diversi modelli di CPU sono poco evidenti, solo quando il processore viene spinto al limite, come nel caso di codificazioni video o particolari lavori nel campo della grafica (rendering), allora riscontriamo una differenza pari al 25%. In questi casi, quindi, l'acquisto del modello di punta porta notevoli vantaggi.

Dobbiamo ricordare che è imminente il lancio dell'Athlon 64 e che presto lo seguirà il Pentium 5 ( forse Prescott), quindi a breve dovremo dire addio al socket 478 come abbiamo fatto con il socket A. Speriamo che tale cambiamento avvenga più tardi dell'inizio dell'anno prossimo.

Abbiamo esaminato nove mobo con chipset nVIDIA nForce2 Ultra 400 e, anche se sono disponibili modelli con scheda video GeForce4-MX integrata, noi abbiamo deciso di farne a meno. Abbiamo incluso nei nostri test anche la XPC-SN45G della Shuttle, dal momento che questa mobo mini-PC è basata su un design simile a quello delle altre schede.

 

Leggi altri articoli
  • Hit Parade Athlon: 10 mobo con chipset nForce2 Ultra400
  • nVIDIA nForce2 400 Ultra
  • Abit NF7-S
  • pagina n.4
  • AOpen AK79D-400Max
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Asus A7N8X 2.0 Deluxe
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • DFI LanParty NFII Ultra
  • pagina n.12
  • Epox EP-8RDA3+
  • pagina n.14
  • Gigabyte GA-7NNXP
  • pagina n.16
  • pagina n.17
  • Leadtek K7NCR18D Pro 2
  • pagina n.19
  • MSI K7N2 Delta
  • pagina n.21
  • Shuttle Spacewalker AN35N-Ultra
  • pagina n.23
  • Shuttle Spacewalker XPC-SN45G
  • pagina n.25
  • Test Setup
  • Risultati Benchmark
  • pagina n.28
  • Benchmark Audio/Video
  • pagina n.30
  • pagina n.31

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.