image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Display

Recensione - Test del Pavilion dv7-6c90el, il sostituto del desktop di HP con display da 17,3 pollici e configurazione di fascia alta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 19/02/2012 alle 12:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:38
  • HP Pavilion dv7, sostituto del desktop di fascia alta da 17,3 pollici a 1200 euro
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Display
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Prestazioni Grafiche
  • Valutazione e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

Display

Il pannello LCD di questo Pavilion è perfettamente in linea con i prodotti installati dai concorrenti che troverete segnalati nella prossima pagina. L'analisi statica dello schermo mostra infatti un prodotto di ottima qualità, con uno spazio colore che soddisfa in tutto i requisiti dello standard sRGB. Rispetto ai valori preimpostati è più che tollerabile la resa delle sfumature bianco su bianco e nero su nero, che in questo caso saranno ben visibili.

Pavilion dv7-6c90el - analisi statica dello schermo

La temperatura colore è leggermente più calda di quella standard, quindi vedrete colori un po' più carichi che non stoneranno, considerato quanto siamo abituati a guardare le TV moderne che hanno una saturazione ancora più accentuata. Infine, il trattamento glare di questo schermo non agevola certo la leggibilità dei contenuti in condizioni di luce ambientale intensa, soprattutto se si considera la luminosità di 218 candele al metro quadro che abbiamo misurato con il calibratore. Del resto è da tenere presente che stiamo parlando di un notebook con display da 17,3 pollici che pesa più di tre chili, e che quindi in pochi vorranno portare con sé ogni giorno.

La risoluzione di 1600 x 900 punti non è sufficiente per la riproduzione di contenuti Full HD, ma è accettabile per giocare con i titoli di ultima generazione e sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione.

Leggi altri articoli
  • HP Pavilion dv7, sostituto del desktop di fascia alta da 17,3 pollici a 1200 euro
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Display
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Prestazioni Grafiche
  • Valutazione e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.