L'IFA 2025 di Berlino si è confermata ancora una volta il palcoscenico mondiale dove il futuro della tecnologia consumer prende forma. Tra i padiglioni della Messe Berlin, brand consolidati e nuovi protagonisti hanno presentato dispositivi che non si limitano a migliorare le specifiche tecniche dei modelli precedenti, ma ridefiniscono l'esperienza d'uso quotidiana.
Anche a IFA è protagonista l'intelligenza artificiale: non più un'aggiunta opzionale, ma il cuore pulsante di ogni categoria merceologica. Dai robot domestici che apprendono dalle abitudini degli utenti ai dispositivi audio che si adattano automaticamente all'ambiente circostante, l'AI è diventata il linguaggio comune che unisce innovazione e praticità.
L'automazione domestica ha compiuto un salto evolutivo importante, con prodotti che promettono di trasformare le case in ecosistemi intelligenti capaci di gestirsi autonomamente. Parallelamente, i dispositivi per content creator hanno raggiunto un livello di sofisticazione che democratizza strumenti un tempo riservati alle produzioni professionali, rendendo accessibili a tutti tecnologie avanzate in formati sempre più compatti.
La sostenibilità è emersa come tema trasversale, non solo nelle dichiarazioni d'intenti ma nelle scelte progettuali concrete: dalla riduzione dei materiali di consumo all'ottimizzazione energetica, i prodotti premiati dimostrano che innovazione e responsabilità ambientale possono camminare di pari passo.
Ma cosa rende davvero speciale un prodotto presentato a IFA 2025? La capacità di anticipare esigenze che spesso nemmeno sapevamo di avere, proponendo soluzioni che migliorano concretamente la qualità della vita. I dispositivi che hanno catturato l'attenzione non sono semplicemente "più potenti" o "più veloci" delle generazioni precedenti: sono fondamentalmente diversi nel loro approccio al problema da risolvere.
Abbiamo selezionato i prodotti che meglio incarnano questa filosofia dell'innovazione, analizzando non solo le specifiche tecniche ma l'impatto reale che possono avere nell'utilizzo quotidiano. Ogni categoria rappresentata racconta una storia di evoluzione: dal sonno che diventa più riposante grazie alla tecnologia, alla pulizia domestica che si trasforma in un processo completamente automatizzato, fino alla creazione di contenuti che raggiunge standard professionali con strumenti tascabili.
Ecco quelli che sono, per noi, i migliori prodotti di IFA 2025 e che hanno conquistato il nostro premio Best of Show.
Soundcore Sleep A30
I Soundcore Sleep A30 di Anker rappresentano una vera rivoluzione nel segmento degli auricolari dedicati al sonno, distinguendosi come i primi al mondo ad integrare la tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC). Questi auricolari ultra-sottili, ancora più piccoli del modello precedente, sono progettati per garantire il massimo comfort anche a chi dorme sul fianco.
L’ANC adattivo riduce i rumori ambientali fino a 30dB, concentrandosi particolarmente sulle frequenze basse (20-200Hz) dove si annidano i disturbi notturni più comuni come russamenti, traffico e climatizzatori. Altrettanto rivoluzionaria è la tecnologia Adaptive Snore Masking, che utilizza microfoni nella custodia per rilevare il russare in tempo reale e generare automaticamente audio di mascheramento personalizzato.
Con un'autonomia di 9 ore in modalità locale, funzionalità smart avanzate come il monitoraggio del sonno e l'audio Brainwave AI per stimolare onde cerebrali rilassanti, gli A30 hanno conquistato il nostro premio Best of IFA 2025 per aver innalzato gli standard di un mercato di nicchia, ma fondamentale per milioni di persone che soffrono di disturbi del sonno.
Plaud Note Pro
Il Plaud Note Pro migliora ogni aspetto del precedente Note Pin: grande quanto una carta di credito, cambia radicalmente il mondo di prendere appunti e partecipare a riunioni. La vera innovazione risiede nel sistema di microfoni con quattro unità che captano l'audio in un raggio di cinque metri, combinato con il riconoscimento automatico del contesto che distingue tra chiamate telefoniche e incontri dal vivo, adattando autonomamente le impostazioni senza intervento umano.
L'integrazione di multipli motori linguistici avanzati (GPT di OpenAI, Claude di Anthropic e Gemini di Google) garantisce trascrizioni accurate e riassunti pertinenti personalizzabili in base alle esigenze specifiche. La funzionalità "press-to-highlight" permette di contrassegnare in tempo reale i passaggi cruciali durante registrazioni che possono durare fino a 50 ore in modalità endurance, mentre la nuova funzione "Ask Plaud" trasforma il dispositivo in un assistente intelligente interrogabile sui contenuti registrati.
Il Plaud Note Pro ha conquistato il nostro Best of IFA 2025 per aver reso accessibile a professionisti e studenti una tecnologia che trasforma automaticamente conversazioni caotiche in documenti strutturati e ricercabili, eliminando definitivamente la barriera tra ascolto e comprensione organizzata.
Lefant M3
Il Lefant M3 si distingue nel competitivo mercato dei robot aspirapolvere per aver saputo concentrare in un unico dispositivo da 399 euro tutte le funzionalità essenziali di una pulizia domestica completamente automatizzata. Questo robot 3-in-1 combina una potente aspirazione da 12.000 Pa con un innovativo sistema di lavaggio a doppio mop rotante a 200 RPM, il tutto gestito da una sofisticata stazione base multifunzionale che rappresenta il vero punto di forza del prodotto.
La base si occupa autonomamente dello svuotamento della polvere in un contenitore da 3,5 litri, del lavaggio dei panni con acqua calda a 45°C e della loro asciugatura con aria fredda, riducendo drasticamente gli interventi manuali. La navigazione dual-sensor utilizza tecnologia laser dToF a 360° combinata con rilevamento ostacoli PSD a 190°, mentre il sistema di sollevamento automatico dei mop di 9 mm previene la contaminazione dei tappeti. Con un'autonomia di 220 minuti e la capacità di memorizzare fino a tre mappe diverse, il Lefant M3 ha conquistato il nostro Best of IFA 2025 per aver dimostrato che l'automazione domestica avanzata può essere accessibile senza compromessi significativi sulle prestazioni, stabilendo un nuovo benchmark nel segmento dei robot di fascia media.
Acer Swift Air 16
L'Acer Swift Air 16 rappresenta una svolta nei laptop ultraleggeri: racchiude un display da 16 pollici e prestazioni AI avanzate in un chassis che pesa meno di 1 chilogrammo. Costruito in lega di magnesio-alluminio, questo Copilot+ PC si basa su processori AMD Ryzen (si parte da un Ryzen AI 5 330) che supportano funzionalità come Recall, Click to Do e Windows Search migliorato, trasformando il laptop in un assistente intelligente per professionisti in movimento.
Il display AMOLED WQXGA+ opzionale (il modello base ha comunque un ottimo IPS) con refresh rate a 120Hz, supporto completo per la gamma DCI-P3 e luminosità di 400 nit offre una qualità visiva elevatissima, mentre la combinazione di un'autonomia di 13 ore, connettività completa con USB-C, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4, e il supporto a Windows Hello, creano un ecosistema di produttività mobile senza compromessi.
L'Acer Swift Air 16 ha conquistato il nostro Best of IFA 2025 per aver dimostrato che i limiti fisici nell'ingegneria dei laptop possono essere superati senza sacrificare prestazioni o funzionalità, stabilendo un nuovo standard per ciò che significa "ultrabook" nell'era dell'intelligenza artificiale.
Roborock Qrevo Curv 2 Pro
Il Qrevo Curv 2 Pro ridefinisce gli standard dei robot aspirapolvere premium combinando una potenza di aspirazione da record di 25.000 Pa con innovazioni meccaniche che superano i limiti tradizionali della categoria. Il suo design ultra-sottile da soli 7,98 cm gli permette di raggiungere zone inaccessibili ad altri robot, mentre la tecnologia FlexiArm rappresenta una vera svolta: spazzola laterale e mop si estendono automaticamente per garantire una pulizia accurata anche lungo bordi e battiscopa, eliminando le fastidiose zone morte che affliggono i modelli tradizionali.
Il sistema AdaptLift regola intelligentemente l'altezza della spazzola sui tappeti, mentre i mop rotanti a 200 rpm con pressione fino a 12N offrono un lavaggio profondo e vengono rimossi automaticamente per evitare di bagnare le superfici tessili. La stazione multifunzione completa il quadro dell'automazione totale: svuota la polvere per sette settimane, lava i mop con acqua bollente a 100°C per una disinfezione completa e li asciuga con aria calda a 55°C.
Il Qrevo Curv 2 Pro ha meritato il nostro Best of IFA 2025 per aver portato l'automazione domestica a un livello superiore, dimostrando come l'intelligenza artificiale e l'ingegneria meccanica possano collaborare per creare una soluzione di pulizia realmente hands-free per le abitazioni moderne.
DJI Mic 3
Il DJI Mic 3 combina un design ultra-compatto con trasmettitori di soli 16 grammi e funzionalità professionali che fino a poco tempo fa erano appannaggio di sistemi molto più costosi. La vera rivoluzione risiede nella memoria interna espansa a 32GB che permette fino a 14 ore di registrazione autonoma in formato 32-bit float, una tecnologia che elimina completamente il rischio di clipping anche con improvvisi picchi di volume, garantendo margini di manovra enormi in post-produzione.
Il sistema introduce la cancellazione del rumore intelligente a due livelli, preset vocali integrati e l'Adaptive Gain Control che si adatta automaticamente alle diverse situazioni di ripresa, mentre la portata è stata estesa a 400 metri per massima libertà operativa. La custodia di ricarica ridisegnata non solo fornisce 28 ore di autonomia totale, ma integra anche tutti gli accessori essenziali come parabrezza, clip e cavi, trasformandosi in un kit completo sempre pronto all'uso.
Il DJI Mic 3 ha meritato il nostro Best of IFA 2025 per aver democratizzato l'audio professionale, rendendo accessibili a creator e videomaker tecnologie avanzate come il supporto timecode e la registrazione lossless in un formato tascabile che non compromette mai la qualità sonora.
Ecovacs DEEBOT X11 Omnicyclone
Il DEEBOT X11 OMNICYCLONE di Ecovacs segna una svolta epocale nell'automazione domestica introducendo la prima base cicloconica a due stadi completamente priva di sacchetti, una rivoluzione che promette di eliminare i costi ricorrenti e l'impatto ambientale con un risparmio stimato di 25 sacchetti in cinque anni.
Questo robot di fascia premium combina una potenza di aspirazione straordinaria da 19.500 Pa generata dal motore BLAST da 100W con il sistema di lavaggio OZMO Roller 2.0, un rullo in nylon ad alta densità che ruota a 200 rpm applicando pressione concentrata per un lavaggio profondo. La vera innovazione risiede nella PowerBoost Technology, che ricarica il 6% della batteria in soli tre minuti durante le pause di manutenzione, permettendo di coprire fino a 1.000 m² senza interruzioni. L'AI Agent YIKO utilizza un modello Vision-Language per apprendere dalle abitudini dell'utente e ottimizzare percorsi e impostazioni in tempo reale, mentre il sistema TruEdge 3.0 garantisce una pulizia millimetrica lungo battiscopa e angoli grazie al rullo sospeso su cuscino d'aria.
Il DEEBOT X11 OMNICYCLONE ha meritato il nostro Best of IFA 2025 per aver ridefinito il concetto stesso di manutenzione nei robot domestici, dimostrando che l'innovazione può essere sia tecnologicamente avanzata che ecologicamente responsabile.
Hohem iSteady M7
L'Hohem iSteady M7 unisce un design ortogonale a tre assi con rotazione completa a 360° e un ecosistema di funzionalità AI che trasforma qualsiasi telefono in una stazione di ripresa professionale. La vera innovazione risiede nel sistema AI Tracker integrato, una camera rimovibile che si posiziona sopra il clamp del telefono e abilita il tracciamento intelligente di qualsiasi soggetto (persone, animali, veicoli o oggetti) controllabile tramite semplici gesti, come il segno "OK" per attivare, o la mano aperta per fermare.
Il controller touchscreen da 1,4 pollici completamente staccabile mostra in tempo reale le riprese dell'AI Tracker, permettendo controllo remoto e l’anteprima in tempo reale delle registrazioni. Con un'asta estensibile integrata da 193mm, carico utile di 500g, tre porte di espansione per accessori e una batteria da 12 ore che può anche ricaricare lo smartphone, l'M7 elimina la necessità di portare attrezzature separate.
La tecnologia di stabilizzazione iSteady 9.0 combinata con la luce di riempimento RGB e CCT regolabile (2.700K-6.500K) completa un pacchetto che ha conquistato il nostro Best of IFA 2025 per aver reso disponibili a tutti i creatori di contenuti strumenti fino a ieri riservati a produzioni costose.
Laifen T1 Pro
Il Laifen T1 Pro rappresenta l'ingresso di successo del brand nella categoria dei rasoi elettrici premium, distinguendosi per un design ultra-compatto che coniuga eleganza minimalista e prestazioni di alto livello in un form factor da soli 93 grammi. La vera innovazione risiede nel motore lineare ad alta precisione che esegue 12.000 tagli al minuto, combinato con una testina di rasatura angolata a 45° che massimizza la copertura e garantisce una rasatura efficace indipendentemente dall'angolo di utilizzo.
Il sistema di lame a basso contenuto di nichel minimizza drasticamente il rischio di irritazioni cutanee anche su pelli sensibili. Con dimensioni compatte di appena 24mm di larghezza e 143mm di lunghezza, il T1 Pro include tre accessori trimmer intercambiabili (2mm, 3mm, 5mm) che lo trasformano in uno strumento versatile per la cura della barba di ogni lunghezza.
L'autonomia di 120 minuti e la ricarica rapida USB-C (8 minuti di utilizzo con 1 minuto di ricarica) completano un pacchetto che ha conquistato il nostro Best of IFA 2025 per aver dimostrato come l'ingegneria di precisione possa incontrare il design industriale creando un dispositivo tanto bello quanto efficace, con una durabilità del motore certificata per oltre 40 anni di utilizzo quotidiano.
Eufy MarsWalker
Il MarsWalker di Eufy rappresenta una rivoluzione concettuale nell'automazione domestica, affrontando per la prima volta nella storia dei robot aspirapolvere il problema delle abitazioni multi-piano con una soluzione ingegneristica innovativa. Questo sistema standalone è dotato di quattro bracci meccanici indipendenti e un meccanismo cingolato che consentono di trasportare autonomamente qualsiasi robot compatibile della gamma Eufy su e giù per le scale, adattandosi non solo a scale dritte ma anche a configurazioni complesse a L o a U.
La vera innovazione risiede nella mappatura 3D integrata che permette al MarsWalker di "comprendere" l'intera architettura della casa e dirigere strategicamente il robot verso le aree che necessitano pulizia, o verso le stazioni di ricarica appropriate su ogni piano. Con la propria stazione di ricarica dedicata e la compatibilità garantita per diversi modelli della linea Eufy, il sistema elimina definitivamente la necessità di acquistare robot separati per ogni piano o di trasportarli manualmente.
Il MarsWalker ha conquistato il nostro Best of IFA 2025 per aver superato uno dei più grandi ostacoli dei robot aspirapolvere di oggi, aprendo la strada a una nuova era della pulizia domestica dove l'intera abitazione può essere gestita da un unico ecosistema robotico intelligente.
SwitchBot Acemate
L'Acemate di SwitchBot cambia radicalmente il concetto di allenamento tennistico, superando i limiti delle tradizionali macchine lancia-palle: è il primo robot al mondo in grado di sostenere veri scambi di gioco.
Riesce a farlo grazie a un sistema di telecamere binoculari avanzate combinate con quattro ruote Mecanum che permettono al robot di tracciare in tempo reale la traiettoria, velocità e punto di atterraggio di ogni colpo, muovendosi dinamicamente sul campo per posizionarsi come farebbe un giocatore umano. Il sistema di "cattura" intelligente utilizza un meccanismo simile a una mano umana che afferra la palla e la rilancia immediatamente, creando scambi fluidi e realistici fino a 130 km/h e altezze di 8 metri. L'integrazione dell'intelligenza artificiale trasforma Acemate in un coach personalizzato che analizza movimenti, precisione dei colpi e punti di contatto, fornendo feedback dettagliati e replay video attraverso l'app dedicata.
La capacità di adattarsi al livello di gioco dell'utente e di passare facilmente tra modalità Rally e Serve con un semplice tocco sull'app rende questo robot unico nel suo genere. L'Acemate si è meritato il nostro Best of IFA 2025 per aver trasformato l'allenamento tennistico da una pratica solitaria contro una macchina statica, in un'esperienza interattiva che simula realmente la dinamica di gioco con un partner sempre disponibile e perfettamente calibrato sulle proprie capacità.
Menzione d'onore: Ooni Volt 2
Annunciato a IFA ma non presente in fiera, il Volt 2 di Ooni ridefinisce il concetto di forno pizza domestico introducendo per la prima volta la "Pizza Intelligence", un sistema di riscaldamento adattivo che utilizza dati sensoriali per regolare automaticamente gli elementi riscaldanti superiori e inferiori, minimizzando le fluttuazioni di temperatura e i punti freddi che spesso compromettono la cottura uniforme. Questo forno da interno compatto, capace di ospitare pizze fino a 33 cm di diametro pur rimanendo abbastanza piccolo per il piano di lavoro, raggiunge una temperatura massima di 450°C, ideale per cuocere una pizza napoletana tradizionale in soli 90 secondi.
L'innovazione principale risiede nei tre preset intelligenti - Napoletana, New York e teglia alta - che regolano automaticamente temperatura e intensità di doratura in base al tipo di impasto, con la possibilità di creare preset personalizzati per ricette specifiche. Il sistema adattivo rappresenta un salto qualitativo rispetto ai forni tradizionali, che spesso soffrono di zone calde e fredde che rendono difficile ottenere una cottura professionale in ambiente domestico. Il Volt 2 ha conquistato il nostro Best of IFA 2025 per aver portato l'intelligenza artificiale nella cucina di casa, dimostrando come la tecnologia possa trasformare anche gli elettrodomestici più semplici in strumenti di precisione per risultati da pizzeria.