image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

I Raspberry Pi continueranno a scarseggiare almeno per un altro anno

Le disponiblità dei Raspberry Pi sono scarse, ma secondo il CEO di Raspberry il ritorno alla normalità arriverà entro il prossimo anno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Rodrigo Boschi

a cura di Rodrigo Boschi

Pubblicato il 10/11/2022 alle 11:42

In una recente intervista rilasciata a Micro Center, il CEO di Raspberry Pi Eben Upton ha parlato a lungo dei vari prodotti della linea Raspberry, partendo dal lancio del primo SBC nel 2012, con i primi clienti, in maggioranza ingegneri, progettisti ed appassionati di informatica, che facevano la fila per avere il loro Pi, fino ad arrivare ai problemi e alle difficoltà logistiche legati alla pandemia Covid-19.

raspberry-pi-pico-w-236746.jpg
Un Raspberry PI Pico W

A circa dieci anni dal suo lancio il Raspberry Pi è ancora una delle prime scelte per gli appassionati e pur non offrendo la potenza di soluzioni come la Khadas VIM4, il Raspberry ha dalla sua un vivace ecosistema di accessori di ogni genere e soprattutto una comunità attiva di utenti, che lo utilizza per progetti di ogni genere come ad esempio una tastiera per PC molto particolare, o la conversione di normali serrature in versioni smart.

raspberry-pi-pico-rp2040-tastiera-248507.jpg
Una tastiera con Keycaps Oled realizzata a partire da un Raspberry

Upton individua il problema della disponibilità in base alla tipologia di ordini: "probabilmente il 60-70% dei Raspberry Pi è destinato all'industria, non a quelli che chiameremmo gli usi consumer e didattici". Questo implica che meno della metà dei vari modelli di Raspberry, facenti parte di una produzione già ridotta, finisca nel mercato consumer dove chi vuole acquistare deve sperare in un momento fortunato, o sarà costretto a lunghe liste d'attesa.

Durante l'intervista Upton viene interrogato sul futuro e afferma "penso che tra un anno, se tutto va bene, Raspberry Pi si sarà ripreso dagli effetti persistenti della pandemia Covid-19. Ovviamente stiamo vivendo un periodo di interruzione della catena di approvvigionamento che ha avuto inizio tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021 e che ha influito sulla nostra capacità di fornire Raspberry Pi".

Upton non ha parlato solo di disponibilità e ordini, ma anche di piani per modelli futuri che andranno ad ampliare la gamma Raspberry Pi Pico, come ad esempio il progetto Raspberry Pi Silicon che porterà alla realizzazione di un successore dei Pi Pico, con a bordo ASIC progettati internamente. Upton spera anche di realizzare altre schede con i loro nuovi chip: una novità interessante potrebbe essere proprio un Raspberry Pi Model B basato su un chip Pi Silicon invece dei broadcom utilizzati fino ad ora, ma questo non sembra essere al momento tra i piani dell'azienda.

Per ora possiamo solo aspettare e riporre fiducia nelle parole del CEO di Raspberry Pi, augurandoci che nel 2023 sarà finalmente possibile acquistare velocemente e a prezzi contenuti tutti i Pi di cui abbiamo bisogno per i nostri progetti. Qui potete trovare l'intervista per intero:

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.