image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Il CEO di Intel si dimette, ecco chi prenderà il suo posto

Bob Swan si dimette. Il CEO di Intel lascerà la propria posizione a partire dal 15 febbraio. Ecco da chi verrà sostituito.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 13/01/2021 alle 18:11 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:49

Bob Swan, attuale CEO di Intel, ha annunciato le sue dimissioni. A partire dal 15 febbraio sarà sostituito da Pat Gelsinger, il quale lascerà a sua volta la posizione di CEO in VMware per potersi occupare della nuova posizione a tempo pieno ed entrare a far parte del consiglio di amministrazione di Intel. Gelsinger non è un nome nuovo per l'azienda, ecco cosa sta succedendo.

Bob Swan è alla guida del colosso dei semiconduttori di Santa Clara sin dal gennaio del 2019. Prima di essere scelto come CEO di Intel, ruolo che assolutamente non voleva assumere, Swan era il Chief Financial Officer ed il suo background di esperienze derivava dal mondo della finanza.

intel-ceo-step-down-137599.jpg

Alla guida di Intel storicamente sono sempre stati scelti personaggi noti per la propria esperienza nel campo dell'ingegneria e Swan lo sapeva molto bene. Dopo sette mesi passati come CEO ad interim durante la ricerca di un nuovo candidato a seguito dell'abbandono da parte di Brian Krzanich, ha dovuto accettare la posizione nonostante le molte critiche da parte della comunità degli investitori, proprio a causa delle sue radici nella finanza del settore.

Si dice che Pat Gelsinger, attuale CEO di VMware, sia stato candidato alla posizione di CEO di Intel durante tale ricerca e ha alle spalle una storia trentennale in Intel: in passato è stato CTO, Senior Vice-President e General Manager del Digital Enterprise Group.

Gelsinger è ha partecipato alla progettazione del processore 80486, ha guidato la creazione di diverse generazioni di processori Xeon e Core e ha contribuito allo sviluppo di tecnologie come USB e Wi-Fi. Gelsinger ha conseguito un master presso l'Università di Stanford, una laurea triennale presso l'Università di Santa Clara (magna cum laude) e una laurea associata presso il Lincoln Technical Institute, tutto questo in ingegneria elettrica.

A capo di VMware dal 2012, Gelsinger ha rilasciato la seguente dichiarazione:

"Sono entusiasta di tornare a far parte di Intel e di guidarla in questo importante momento per l'azienda, il nostro settore e la nostra nazione. Avendo iniziato la mia carriera in Intel e avendo imparato ai piedi di Grove, Noyce e Moore, è mio privilegio e onore tornare in questa veste di leader. Ho una grande considerazione per la ricca storia dell'azienda e per le potenti tecnologie che hanno creato l'infrastruttura digitale mondiale. Credo che Intel abbia un potenziale significativo per continuare a rimodellare il futuro della tecnologia e non vedo l'ora di lavorare con l'incredibile talento del team globale di Intel per accelerare l'innovazione e creare valore per i nostri clienti e azionisti".

Gelsinger ha scritto anche una nota, indirizzata ai dipendenti di Intel e che è possibile consultare a questo indirizzo.

Lenovo ThinkPad T450 con CPU Intel Core i5-5000U e 8GB di RAM è disponibile all’acquisto su Amazon a soli 499 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.