image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La prima GPU cinese a 6nm è reale, ma è più lenta di una scheda di 13 anni fa La prima GPU cinese a 6nm è reale, ma è più lenta di una ...
Immagine di Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$ Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$...

Il chip di NVIDIA e MediaTek non arriverà nei PC prima del 2026

Il chip verrà presentato al Computex 2025, ma a quanto pare ci vorrà ancora un po' prima di vederlo all'interno di laptop e altri sistemi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 13/05/2025 alle 15:46 - Aggiornato il 16/05/2025 alle 16:08

I tempi si allungano per l'arrivo sul mercato dei nuovi chip AI sviluppati congiuntamente da NVIDIA e MediaTek. Nonostante l'imminente presentazione al COMPUTEX di Taipei, sembra che i prodotti arriveranno solo nella seconda metà del 2026, almeno stando a quanto rivelato da un report di Digitimes. Il ritardo, dovuto a problematiche di integrazione e a questioni legate a tariffe e inflazione, potrebbe rappresentare un serio intoppo nelle ambizioni delle due aziende di conquistare rapidamente il settore degli AI PC, in un momento in cui la competizione si fa sempre più agguerrita.

Il chip, che verrà commercializzato probabilmente con il marchio NVIDIA, arriverà in due varianti: N1X e N1. Sebbene la produzione sia già in fase avanzata, si prevede un'attesa di oltre due anni prima che questi processori raggiungano volumi di vendita significativi. I primi benchmark del modello N1X hanno sollevato alcune preoccupazioni, mostrando prestazioni apparentemente inferiori rispetto ad altri chip Arm per PC già presenti sul mercato.

Le difficoltà non si limitano alle prestazioni: secondo diverse fonti, persistono "problemi irrisolti di integrazione con i dispositivi finali", complicazioni che potrebbero spiegare la lunga finestra temporale prevista prima della commercializzazione su larga scala. Questi ostacoli tecnici rappresentano una sfida cruciale per una tecnologia che dovrebbe rivoluzionare il mercato dei computer con intelligenza artificiale integrata.

Immagine id 51982

Nonostante i ritardi, la roadmap congiunta di NVIDIA e MediaTek resta ambiziosa. I notebook AI commerciali basati sulla piattaforma N1X punteranno sia al mercato consumer di fascia alta che a quello commerciale, offrendo prestazioni di calcolo AI tra 180 e 200 TOPS (Trillion Operations Per Second). I notebook consumer, invece, adotteranno la piattaforma N1C, anch'essa rinviata al 2026 a causa delle problematiche già menzionate. Nomi di peso come Dell, HP, Lenovo e Asus sono già in lista per lanciare modelli desktop e notebook basati su queste nuove soluzioni, con MSI e Compal che entreranno anch'essi nella catena di fornitura. 

Il chip N1 segnerà la seconda creazione nata dalla partnership tra NVIDIA e MediaTek, inaugurata con il chip GB10 presentato all'inizio di quest'anno. Entrambe le aziende stanno investendo pesantemente in questa collaborazione, puntando a sfruttare l'esperienza di NVIDIA nell'intelligenza artificiale e quella di MediaTek nella produzione di chip per dispositivi mobili e altri prodotti consumer.

La presentazione ufficiale durante COMPUTEX svelerà maggiori dettagli sulle specifiche tecniche, sulle prestazioni e sulle tempistiche di commercializzazione. Resta da vedere se i problemi di integrazione verranno risolti prima del previsto, permettendo un'accelerazione della tabella di marcia attualmente ipotizzata.

Per gli appassionati di tecnologia e gli investitori del settore, questi ritardi potrebbero rappresentare un segnale preoccupante, soprattutto considerando la rapidità con cui evolve il mercato dell'intelligenza artificiale. Con player come Apple, Qualcomm e altri che stanno accelerando lo sviluppo di soluzioni AI proprietarie, il tempo diventa un fattore cruciale per il successo di queste nuove tecnologie.

La corsa agli AI PC è appena iniziata, e nonostante i ritardi, Nvidia e MediaTek restano determinati a giocare un ruolo di primo piano in questa rivoluzione tecnologica. Il 2026 potrebbe segnare un punto di svolta importante per entrambe le aziende, a patto che riescano a superare le sfide tecniche che attualmente rallentano il loro ingresso nel mercato di massa.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
  • #3
    Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
  • #4
    Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era
  • #5
    Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$
  • #6
    Ecco cosa succede quando un gioco floppa dopo milioni investiti
Articolo 1 di 5
Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$
Der8auer ha deciso di operare su una RTX 5090, modificandola per superare l prestazini di una RTX Pro 6000 e il risultato è sorprendente.
Immagine di Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La prima GPU cinese a 6nm è reale, ma è più lenta di una scheda di 13 anni fa
Il test condotto su Geekbench ha rivelato prestazioni deludenti per la G100, che ha ottenuto 15.524 punti nel benchmark OpenCL.
Immagine di La prima GPU cinese a 6nm è reale, ma è più lenta di una scheda di 13 anni fa
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
MSI Raider 18 HX AI 2025, potenza estrema per chi può rinunciare alla portabilità | Test & Recensione
Un colosso che ridefinisce i confini dei laptop gaming, spingendoli sempre più vicini ai sistemi desktop.. non solo per le prestazioni.
Immagine di MSI Raider 18 HX AI 2025, potenza estrema per chi può rinunciare alla portabilità | Test & Recensione
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I creatori di Windows e Linux si incontrano per la prima volta: è la svolta?
È sorprendente che i creatori di Windows e Linux non si fossero mai incontrati prima d'ora, considerando l'impatto dei loro sistemi operativi.
Immagine di I creatori di Windows e Linux si incontrano per la prima volta: è la svolta?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scegli: 3 licenze WinRAR o la bellissima borsa a tema?
Con i soldi risparmiati sulle licenze WinRAR che avresti dovuto comprare negli anni puoi ora comprare una bellissima borsa a tema.
Immagine di Scegli: 3 licenze WinRAR o la bellissima borsa a tema?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.