image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Il cuore italiano delle tecnologie quantistiche batte a Trieste

Si chiama Trieste Institute for the Theory of Quantum Technologies (TQT) il nuovo istituto che coordinerà le attività di ricerca dei centri di Trieste per diventare un punto di riferimento in tema di tecnologie quantistiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 26/03/2019 alle 07:30

È nato il Trieste Institute for the Theory of Quantum Technologies (TQT), progetto congiunto della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA, del Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" - ICTP e dell'Università di Trieste.

Inaugurato nella giornata di ieri alla presenza di Ignacio Cirac del Max-Planck Institut für Quantenoptik in Germania, uno dei più grandi esperti mondiali nel settore dell'informazione quantistica, il TQT vuole unire e coordinare le iniziative e le competenze dei numerosi ricercatori e ricercatrici che nelle università e nei centri di ricerca della regione si occupano di quantum technologies.

tqt-trieste-quantum-computing-25362.jpg

Lo scopo principale è promuovere la collaborazione tra studiose e studiosi italiani e stranieri, anche attraverso l'organizzazione di conferenze e scuole di alto livello, per favorire la ricerca interdisciplinare e l'innovazione, massimizzando l'impatto su scala internazionale. Il TQT mira dunque a diventare un punto di riferimento internazionale per la formazione e la ricerca sulle tecnologie quantistiche, su cui l'Europa ha deciso di investire un miliardo di euro nei prossimi dieci anni (Quantum Flagship).

"Le conquiste della prima rivoluzione quantistica sono ormai entrate a far parte della nostra quotidianità, grazie a smartphone, laser e tecniche di imaging come la risonanza magnetica. Ma il futuro promette tecnologie ancora più potenti, sicure e precise a cominciare dalla crittografia", affermano dall'ICTP.

"Grazie a tecniche di comunicazione quantistica sarà possibile trasmettere in modo sicuro dati sensibili, come quelli sanitari o finanziari, e realizzare password finalmente inviolabili. E questo è solo un esempio. Si parla di computer, simulatori e sensori quantistici che permetteranno non solo di risolvere problemi ad oggi inaccessibili, ma anche di facilitare i processi di diagnosi medica, di progettare nuovi farmaci, e molto altro".

Le tecnologie quantistiche sono basate sulle leggi della meccanica quantistica, che governano la fisica su scala atomica. Una delle loro applicazioni più importanti è il calcolo quantistico, che promette un futuro di velocità di calcolo senza precedenti.

I maggiori produttori di computer come IBM, Intel e Google stanno già producendo chip di calcolo quantistico che un giorno guideranno una macchina quantistica. Queste nuove macchine ci permetteranno di affrontare problemi che nemmeno i più potenti supercomputer classici potrebbero mai risolvere. Altre applicazioni per le tecnologie quantistiche includono l'elaborazione di big data per l'intelligenza artificiale, l'analisi di materiali e reazioni chimiche per la progettazione di nuove tecnologie energetiche o nuovi farmaci e il rafforzamento della sicurezza delle comunicazioni tramite la distribuzione di chiavi quantiche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.