image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Il data center "biocircolare" funziona a impatto zero, ecco il progetto

In un epoca in cui cresce la paura per i consumi legati ai datacenter spunta un modello biocircolare in grado di "alimentarsi da solo".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 13/03/2024 alle 16:35

In un momento storico in cui le preoccupazioni per il consumo energetico dei data center crescono di giorno in giorno e ci sono aziende che propongono il nucleare come unica soluzione, nasce il primo data center biocircolare al mondo. NAto dalla collaborazione tra Data4 e l'Università di Paris-Saclay, questo progetto pilota mira a trasformare il calore prodotto dai data center in una risorsa preziosa per le comunità locali e le industrie vicine in un'ottica di sostenibilità e innovazione.

La task force, composta da specialisti in biomassa aumentata, tecnologie digitali, IA, fisica, chimica ed economia, opererà nel campus di Data4 a Marcoussis, vicino a Parigi. L'obiettivo è sviluppare soluzioni innovative per ridurre la dispersione del calore generato dalle infrastrutture e convertirlo in energia utile per l'agricoltura e il riscaldamento domestico.

L'obiettivo è sviluppare soluzioni innovative per ridurre la dispersione del calore generato dalle infrastrutture e convertirlo in energia utile per l'agricoltura e il riscaldamento domestico.

Nonostante il concetto di riutilizzo del calore sia già in pratica, attualmente solo il 20% del calore prodotto viene effettivamente sfruttato. Il progetto prevede quindi lo studio di metodi alternativi per incrementare questa percentuale, tra cui il meccanismo di fotosintesi naturale per coltivare alghe con la CO2 emessa dai data center, trasformandola in biomassa per la produzione di energia rinnovabile.

Le alghe, essendo in grado di catturare il carbonio molto più efficientemente degli alberi, rappresentano una soluzione ideale per la produzione di biocarburanti o biogas. Secondo Patrick Duvaut, vicepresidente dell'Université Paris-Saclay "Questa tecnica di cattura del carbonio può essere 20 volte più efficiente di quella di un albero, per una superficie equivalente".

Linda Lescuyer, direttrice Innovazione di Data4, evidenzia come il progetto si inserisca in una strategia più ampia di sostenibilità ambientale, puntando a un approccio olistico che abbracci la salubrità alimentare e la transizione energetica. Questa iniziativa non solo risponde a due delle principali sfide contemporanee ma promuove anche un modello di ecologia industriale basato sulla condivisione delle risorse e sulla riduzione dei consumi.

Fonte dell'articolo: www.corrierecomunicazioni.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.